Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Nell’imminenza di importanti e decisivi atti normativi che incideranno in modo sostanziale sullo stato giuridico, ed economico del più “sfortunato” ruolo delle FF.AA. è doveroso per rispetto della sacra verità, illustrare le varie sfumature non note a tutti con la semplicità tipica di chi non ha un conflitto d’interessi che annebbia molto spesso il raziocinio con analisi non proprio sopra le parti.

Parte prima, Il passato
La creazione, del ruolo dei sergenti delle FF.AA. è avvenuta con il famoso D.Legislativo 196/95 che ha istituito i famosi tre ruoli ESECUTIVI delle FF.AA. con alla base il ruolo dei Volontari in servizio permanente caratterizzata dalla attribuzione di un incarico polifunzionale con mansioni esclusivamente esecutive (infatti il livello funzionale assegnato era il V°), ruolo apicale della categoria della truppa, il legislatore nel contempo istituì con l’avallo dei COCER di allora i due ruoli distinti per la categoria dei sottufficiali con mansioni “di concetto” e di “Comando” differenziati e crescenti tra il ruolo dei sergenti (che ha avuto nel suo essere mansioni da VI° livello FUNZIONALE in poi, con obblighi di Comando a livello di squadra previste con apposita tabella vigente al citato 196/95, o di attribuzioni specifiche in funzione della specializzazione ministeriale che ha nel suo essere una SOGGETTIVA responsabilità giuridico-amministrativa funzionale alle mansioni correlate della specializzazione attribuita.), al ruolo dei Marescialli, venivano assegnati maggiori responsabilità di Comando (a livello di plotone) e funzionali con l’assegnazione di specializzazioni che richiedevano un maggior livello di responsabilità giuridico-amministrativa. Dopo una prima ripartizione delle specializzazioni si è assistito ad un graduale spostamento delle specializzazioni dei Sottufficiali ad il solo ruolo dei sergenti dell’E.I., infatti da una prima ripartizione delle specializzazioni tra Comando, Sanità e Tecnici al ruolo marescialli, ed operatori e Riparatori al ruolo dei sergenti dal 2002 i sergenti hanno avuto attribuito anche la specializzazione tecnici. Nei fatti i sergenti oggi svolgono anche le funzioni di vice-comandante di plotone e tutte le specializzazioni tecniche.

Parte seconda, Il presente
Nel presente, il ruolo è formato da quasi 8.000 persone delle FF.AA. tra uomini e donne che disimpegnano quotidianamente la loro specializzazione con addirittura più incarichi nelle officine, nei laboratori, nei Reparti, come consegnatari, sub-consegnatari e responsabili di molti settori un tempo affidati ai Marescialli, è di fatto sono la famosa “ossatura” sempre più concettuale delle FF.AA. con gli appartenenti ai primi corsi sergenti oramai vicinissimi ai 40 anni ed ai 20 anni di servizio. Tanto per essere chiari di personale oramai molto ben inserito nelle file delle FF.AA., che si sente un professionista al 100%, che viene impiegato nelle missioni di pace con l’orgoglio di essere un soldato al servizio della Patria. Che ha subito sulla propria pelle le varie trasformazioni dei modelli di Difesa, che aspetta ancora “giustizia” per essere stato arruolato con la 958/86 ed essere stato costretto, per orgoglio personale e per non essere retrocesso ad effettuare il primi concorsi dei VSP e poi un altro concorso per Sergente in sp., con il connesso trasferimento di sede che era effettuato in quanto lo stesso transitata da una posizione organica da truppa a quella prevista per un sottufficiale, specializzato. Con tutti i disagi personali e soprattutto familiari che tutti i militari dovrebbero conoscere….

Parte terza, Il futuro
Il futuro, sembra non riservare nulla di buono, per i sergenti, all’orizzonte sempre più certo, anzi è sicuro vi è l’unificazione dei ruoli dei sergenti e dei V.S.P., per motivi che oggettivamente sono difficili da comprendere, si dice per dare prospettiva alla carriera oramai finita dei primi V.S.P. oppure per razionalizzare le carriere esecutive delle FF.AA.. Non è dato saperlo, forse esiste un problema di non fare stagnare i VSP, ma nel contempo non si pensa alla stagnazione degli attuali Sergenti, nel grado apicale di Sergente Maggiore Capo Scelto, sì qualcuno pensa anche a questo, ma non ha il coraggio di proporlo e di dirlo, forse perché non è un sergente…..

Occorre rendere più efficiente i ruoli esecutivi delle FF.AA., bene ed allora che significa che i sergenti devono essere accorparti con il ruolo gerarchicamente inferiore per mansioni e funzioni da cui tra l’altro la maggior parte proviene e per fare un dignitoso saltino di qualità ha partecipato e vinto un concorso per titoli ed esami. Ma allora questi sono stati proprio degli ingenui a sacrificarsi, bastava aspettare immobili il “regalo” dell’unificazione per essere promossi sergenti, nel frattempo l’unica vera giustificazione per pochi è stata io nel 1995 ero sergente, si ma di complemento ed a nomina, senza concorso pubblico e non in servizio permanente. Ma allora qualcuno per la stessa tesi potrebbe avanzare una richiesta, io ero UFFICIALE di complemento ed ora sono Maresciallo, o sergente o V.S.P. che facciamo ….. lo dobbiamo promuovere per legge…..

Purtroppo, sembra che tutto questo non basta, questo riordino si deve fare, a tutti i costi, i VSP con i Sergenti, i Marescialli con chi? E gli ufficiali? Per il momento è urgentissimo unificare i due ruoli con la PROMOZIONE dei VSP ed il DEMANSIONAMENTO dei Sergenti che alcuni pensano staranno buoni, sono dei semplici… nei tavoli che contano non sono rappresentati ci sono proprio tutti, i VSP ed i Marescialli ed i sergenti, questi sconosciuti, non HANNO DIRITTO DI PAROLA su una legge che si farà sulla loro carriera. Ma forse qualcuno sta sbagliando le valutazioni …

Di sicuro, i tecnici dovrebbero tenere conto, di un fatto incontrovertibile in Italia nessun lavoratore militare e non può essere DEQUALIFICATO, DESPECILIZZATO o DEGRADATO per legge, questa sarebbe semplicemente INCOSTITUZIONALE, ed i militari che con il giuramento si impegnano a servire la Patria in funzione del loro stato (giuridico) lo dovrebbero sapere molto bene.

Chi è online

Abbiamo 99 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una problematica rappresentata in tutti le sedi dai dei delegati Cocer AM Antonsergio Belfiori e Alfio Messina che con il loro interessamento hanno sempre richiesto che si velocizzassero le procedure di avanzamento ottenendo, per ultimo, che dei sottufficiali venissero inviati in supporto all'ufficio disciplina per accelerare i lavori.


Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Avatar di Balrog79
Balrog79 ha risposto alla discussione #8540 2 Mesi 1 Settimana fa
t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !
scuro ha risposto alla discussione #7515 8 Anni 1 Mese fa
infatti sul sito di persomil del decreto non c'è più traccia.
Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7514 8 Anni 1 Mese fa
sembra che Persomil abbia fatto un errore e abbia annullato il decreto... stiamo verificando...

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer e Sindacati di polizia per lo sblocco del tetto salariale del personale del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico ha avuto compimento. 

Tale risultato è il frutto di un’azione di lunga durata e di ampio respiro intrapresa nel corso dell’anno 2014 in simbiosi con i Cocer delle altre FF.AA. e FF.PP. ad ordinamento militare e Sindacati di polizia e soccorso pubblico. 

Il punto di non ritorno di questa vertenza è da individuare nelle azioni intraprese nel mese di settembre 2014 culminate nell’incontro con il Governo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei ministri competenti il 7 ottobre u.s.. 

Un percorso accidentato, non privo di ostacoli e costellato da numerose prese di posizione che sostenevano posizioni minimali quasi che l’interesse del personale non fosse un completo sblocco salariale. Altri personaggi, di volta in volta individuabili in soggetti esterni e interni alla stessa Rappresentanza Militare ed a quella sindacale, hanno tentato invano operazioni demagogiche, opportunistiche e di impossibile realizzazione. 

I Cocer hanno superato ogni ostacolo e respinto a “mani nude ed a viso aperto” lusinghe e proposte irricevibili. 

Di positivo abbiamo trovato alcuni Capi di Forza Armata e Comandanti Generali che hanno lavorato per il buon esito della vicenda. Abbiamo altresì avuto dalla nostra parte tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione senza distinzione alcuna, le forze sociali ed, in dirittura finale, il Governo nelle sue massime figure rappresentative, che hanno riconosciuto la fondatezza delle istanze sebbene non tutte siano state poi recepite integralmente. 

In tale azione il Cocer Aeronautica ha avuto un ruolo da protagonista ben al di là di ogni reale possibilità contemplata dalle desuete norme regolamentari di funzionamento dell’Organismo, dando forza alla necessità di una radicale riforma.  

Ciò è stato possibile per i singoli delegati della Rappresentanza Militare tutta, che ha operato in completa sinergia, soprattutto grazie alla condivisione ed al convinto supporto e sostegno di Voi tutti, donne e uomini dell’Aeronautica Militare che in questo momento ringraziamo con il cuore.  

Altre sfide ci attendono sempre con Voi alle spalle!

 

Roma, 22 Gennaio 2015 

IL COCER AERONAUTICA

 

 


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di VECCHIATO
VECCHIATO ha risposto alla discussione #7501 8 Anni 2 Mesi fa
grandissimi ragazzi!!!!!
Avatar di golia
golia ha risposto alla discussione #7500 8 Anni 2 Mesi fa
come si dice nei nostri ambienti lavorativi un BRAVO ZULU per il lavoro svolto.

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

alt

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell'imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari».

Ne dà notizia il delegato del Cocer Alfio Messina. «Latorre adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano 'The Economic Times' basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo 'ostaggiò a garanzia del ritorno di Latorre in India mi preoccupa parecchio», rileva Messina. (Mac/AdnKronos) 

 

DIFESA, MARO’: IL COCER INTERFORZE CONVOCATO D’URGENZA
 
(AGENPARL) – Roma, 03 gen – “Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell’imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari”.
“Latorre adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano «The Economic Times», basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo “ostaggio” a garanzia del ritorno di Latorre in India mi preoccupa parecchio”.

Lo dichiara Alfio Messina, delegato presso il COCER Interforze.

 

Marò, Cocer interforze: convocata riunione d'urgenza
 
Roma, 3 gen. (askanews) - Il Cocer, Consiglio centrale di rappresentanza, Interforze è stato convocato d'urgenza "per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell'imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari": lo ha annunciato il delegato dell'organo di rappresentanza militare, Alfio Messina. Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015.
"Latorre - ha sottolineato il delegato del Cocer - adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione, ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano 'The Economic Times', basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo 'ostaggio' a garanzia del ritorno di Latorre in India, mi preoccupa parecchio".

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Cocer congiuntamente ai sindacati di Polizia.

Fatti e non parole che consentiranno ai colleghi di ricevere da gennaio i propri soldi!

Alfio Messina e Antonsergio Belfiori

 

SCARICA IL PDF

altalt

 


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7498 8 Anni 2 Mesi fa
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione #7497 8 Anni 2 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione #7496 8 Anni 2 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

alt

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 sergenti del corso Minerva provenienti dalla Scuola Specialisti di Caserta. Il corso, iniziato lo scorso 28 ottobre, ha avuto una durata di sei settimane.

I frequentatori hanno ricevuto nozioni di base dell'informatica, linguaggi di programmazione e database, reti, sistemi operativi e cenni di cyber defense.

Durante la cerimonia di consegna degli attestati, il Colonnello Costantino Russo, Comandante del Re.S.I.A., ha espresso il suo più vivo compiacimento per i risultati ottenuti e l'impegno dimostrato, sottolineando l'importanza dell'ICT (Information Communication Technology) per l'Aeronautica Militare. Il Comandante ha poi aggiunto che questo corso è soltanto l'inizio di un percorso formativo che proseguirà al rientro nei Reparti di appartenenza.

Il Re.S.I.A., dal 2006 ad oggi, ha contribuito alla formazione di circa 350 militari appartenenti ai Sottufficiali e alla Truppa della Forza Armata nel settore ICT, grazie al costante contributo di personale docente, interno al Reparto.

 

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20141216_Qualificati-21-Sergenti-Informatici-Minerva.aspx