Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

FINANZIARIA: DOMANI AVVIO VOTAZIONI MA IN SENATO POCO SPAZIO MODIFICHE
(ASCA) - Roma, 9 nov - La finanziaria entra nel vivo domani in Aula al Senato, dove prenderanno il via le votazioni sugli emendamenti. Molti i nodi da sciogliere intrecciati dalla stessa maggioranza, dal taglio dell'irap, alla graduale introduzione della cedolare secca sui redditi da affitto e contestuale detrazione per gli affittuari, all'universita', alla sicurezza. Ma e' probabile, si apprende da fonti di governo, che gran parte di essi saranno trattati in seconda lettura alla Camera oppure in provvedimenti diversi dalla finanziaria. Prima della fine dell'anno, infatti, sono attesi il decreto milleproroghe e forse il decreto fiscale. Domani, prima dell'inizo della seduta d'Aula, sono previsti incontri e consultazioni tra il governo, il relatore Maurizio Saia e la maggioranza. Prima di definire il pacchetto di misure che comportano spesa, il governo attende di conoscere l'andamento delle entrate, in particolare i risultati dell'autotassazione e dello scudo fiscale. Dall'operazione rientro dei capitali, come riferito da Giulio Tremonti, il governo attende un gettito di 3-4 miliardi di euro, che potranno pero' essere utilizzati per interventi una tantum, non per misure strutturali, come e' la riduzione dell'irap. Sull'imposta regionale sulle attivita' produttive e' confermata l'ipotesi di intervenire per scorporare le perdite dalla base imponibile, ma per una platea limitata di imprese, probabilmente le piccole e le medie. Sul piatto il governo metterebbe a disposizione una cifra di circa 1 miliardo. Un primo segnale che potrebbe essere introdotto in finanziaria nel passaggio al Senato riguarderebbe le risorse per il contratto e il riordino delle carriere delle forze di sicurezza. Difficile che si possano reperire risorse aggiuntive, oltre ai 100 milioni gia' indicati dal governo, che si aggiungerebbero alla dotazione prevista in finanziaria ma ritenuta insufficiente. Si tratta di fondi che sono nelle disponibilita' del ministero della pubblica amministrazione e che potrebbero essere sbloccati con una norma ad hoc. Altri questioni aperte sono la proroga degli incentivi auto e la proroga degli sgravi fiscali sul salario di secondo livello. Occhi puntati anche su un'altra norma gia' stoppata in Commissione Bilancio di Palazzo Madama ma che potrebbe ritornare per l'Aula o alla Camera. E' la disposizione sul processo tributario sponsorizzata dal Presidente del Consiglio Berlusconi ma poi cassata per volere del Presidente della Camera Fini. Consentirebbe di risolvere il risvolto fiscale del caso Mondadori versando soltanto il 5% invece dei 200 milioni previsti. L'atteggiamento di Fini dipendera' anche dall'esito dei colloqui che il Presidente della Camera avra' domani mattina con Berlusconi. Tuttavia resterebbero forti dubbi dell'ex leader di An sulla costituzionalita' di un provvedimento del genere. Domani l'assemblea di Palazzo Madama iniziera' i lavori alle 16,30. Secondo un calendario non ufficiale il via libera dell'Aula dovrebbe essere previsto per giovedi'-venerdi' prossimi, ma queste decisioni saranno assunte dalla conferenza dei capigruppo prevista per domani alle 12. lsa/rf/lv


SICUREZZA: SAP, TREMONTI NON PUO' DETTARE LINEA GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 8 NOV - Non puo' essere il ministro Tremonti a fare la politica della sicurezza. E' quanto ribadisce il segretario del Sap Nicola Tanzi dopo le parole del ministro dell'Interno Roberto Maroni, che si e' detto pronto a votare con l'opposizione se non vi sara' uno stanziamento adeguato alle necessita' delle forze di polizia. ''Le parole di Maroni - dice Tanzi - al di la' dei distinguo e delle precisazioni, sono il segnale che la linea economica del Governo, almeno in materia di sicurezza, non puo' essere quella del prof. Giulio Tremonti e dei suoi tagli indiscriminati. Oltre al Sap, finalmente, se ne e' accorta anche una buona parte del Pdl''. Nel rinnovare il ''pieno appoggio'' al ministro Maroni, il Sap sottolinea che ''per tornare a trattare'' i sindacati chiedono ''risorse ancora piu' importanti per la specificita' della nostra professione'' dopo l'annuncio da parte del governo dello stanziamento di cento milioni. ''La discussione in corso nell'ambito della maggioranza potrebbe portare ad una proposta di 200 milioni in piu', oltre all'avvio del riordino e dei tavoli per previdenza complementare. E solo su queste basi potremmo valutare di tornarci a sedere alla Funzione Pubblica. Ma restiamo vigili - conclude Tanzi - perche' la battaglia e' appena iniziata. e i poliziotti sono stufi di essere presi in giro''.(ANSA).


FINANZIARIA 2010: IL MINISTRO DELLA DIFESA LA RUSSA, BERLUSCONI E TREMONTI SI METTANO LA MANO SUL CUORE PER FORZE ARMATE
Milano, 6 nov. - (Adnkronos) - Il ministro della Difesa Ignazio La Russa chiede al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro dell'Economia Giulio Tremonti di ''mettersi una mano sul cuore'' per i fondi da destinare al  comparto delle forze armate e della sicurezza in generale. ''Devo dire che per quanto riguarda le missioni internazionali non ci manca niente -ha spiegato La Russa- ma ci sono problemi per la gestione ordinaria. Non si puo' parlar bene delle forze armate e del settore della sicurezza e poi non dotarli delle risorse necessarie''. La Russa ha poi affermato di aver mandato una lettera al ministro Tremonti insieme ai colleghi Alfano e Maroni ''in cui non chiediamo risorse eccessive ma avanziamo proposte specifiche, utilizzando anche dei fondi gia' accantonati, per particolari situazioni come ad esempio il riordino delle carriere delle forze armate che e' atteso da anni''.

 

SICUREZZA:LA RUSSA-GASPARRI, DECISIONE IMMEDIATE PER RISORSE
(ANSA) - ROMA, 6 NOV - Il Coordinatore nazionale del Pdl e ministro della Difesa Ignazio La Russa ha incontrato il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, per affrontare il problema delle risorse per la sicurezza. "Abbiamo convenuto - dicono in una nota La Russa e Gasparri - che bisogna passare dalle parole ai fatti perché le iniziative fin qui prese sono importanti, con gli annunciati maggiori stanziamenti per il rinnovo del contratto delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate del 2008-2009, ma serve ancora altro per il riordino delle carriere e per l'uso immediato del Fondo Unico Giustizia alimentato dai beni sequestrati dalle organizzazioni criminali da impiegare a beneficio delle Forze dell'Ordine". "Occorrono quindi - osservano - decisioni effettive ed è un bene che il presidente del Consiglio Berlusconi abbia confermato questa volontà. Fin dall'esame della Finanziaria quindi siamo certi che saranno assunte decisioni chiare a conferma del fatto che il Pdl non solo ha voluto leggi severe contro la criminalità ma vuole proseguire l'opera di sostegno agli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate". "Ed in ogni caso è tempo di immediate decisioni delle quali saremo garanti" ribadiscono La Russa e Gasparri. (ANSA).
COM-SES/ S0A QBXB


FORZE ARMATE:LA RUSSA,TREMONTI METTA MANO SU CUORE PER RISORSE
(AGI) - Milano, 6 nov. - "Non si puo' sempre parlare bene delle forze armate e delle forze di polizia e poi non dotarle al massimo possibile". Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, a Milano per la presentazione delle iniziative di celebrazione della Festa dell'Unita' nazionale e Giornata delle Forze Armate, torna cosi' a richiamare l'attenzione sulle necessita' di risorse nel comparto. "Le forze armate fanno miracoli - ha detto La Russa -. Devo riconoscere che Tremonti non si e' tirato indietro nel finanziamento delle missioni internazionali. Li' non abiamo veramente nulla di cui lamentarci. Ma nel bilancio ordinario - ha fatto notare - nel reclutamento soprattutto, nella possibilita' di mantenere i militari a ferma breve c'e' bisogno di uno sforzo. Sono contento che anche il ministro Maroni abbia colto il grido di allarme che da tempo la difesa lancia e sono certo che il Governo, Tremonti e il presidente del Consiglio si metteranno la mano sul cuore". La Russa ha quindi chiarito di non volere per questo che si metta mano "nelle tasche dei cittadini con nuove tasse. Ma sappiamo anche – ha aggiunto - che c'e' una necessita' riconosciuta da tutti di avere Forze Armate e dell'ordine in grado di svolgere al massimo il proprio lavoro. Confido che arriveranno tutte le risorse necessarie". Il ministro della Difesa ha anche reso noto di aver formulato una lettera, insieme ai colleghi dell'esecutivo titolari di Interni e Giustizia, al ministro dell'Economia con "delle richieste che sono di scarso peso, cioe' non comportano enormi dispendi, ma che costituirebbero un passo in avanti netto nella specificita' del comparto sicurezza e anche nella possibilita' di utilizzare somme gia' accantonate per dare avvio dall'anno prossimo al riordino delle carriere". (AGI) Cli/Car

 

Chi è online

Abbiamo 324 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una problematica rappresentata in tutti le sedi dai dei delegati Cocer AM Antonsergio Belfiori e Alfio Messina che con il loro interessamento hanno sempre richiesto che si velocizzassero le procedure di avanzamento ottenendo, per ultimo, che dei sottufficiali venissero inviati in supporto all'ufficio disciplina per accelerare i lavori.


Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Avatar di Balrog79
Balrog79 ha risposto alla discussione #8540 2 Mesi 1 Settimana fa
t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !
scuro ha risposto alla discussione #7515 8 Anni 1 Mese fa
infatti sul sito di persomil del decreto non c'è più traccia.
Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7514 8 Anni 1 Mese fa
sembra che Persomil abbia fatto un errore e abbia annullato il decreto... stiamo verificando...

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer e Sindacati di polizia per lo sblocco del tetto salariale del personale del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico ha avuto compimento. 

Tale risultato è il frutto di un’azione di lunga durata e di ampio respiro intrapresa nel corso dell’anno 2014 in simbiosi con i Cocer delle altre FF.AA. e FF.PP. ad ordinamento militare e Sindacati di polizia e soccorso pubblico. 

Il punto di non ritorno di questa vertenza è da individuare nelle azioni intraprese nel mese di settembre 2014 culminate nell’incontro con il Governo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei ministri competenti il 7 ottobre u.s.. 

Un percorso accidentato, non privo di ostacoli e costellato da numerose prese di posizione che sostenevano posizioni minimali quasi che l’interesse del personale non fosse un completo sblocco salariale. Altri personaggi, di volta in volta individuabili in soggetti esterni e interni alla stessa Rappresentanza Militare ed a quella sindacale, hanno tentato invano operazioni demagogiche, opportunistiche e di impossibile realizzazione. 

I Cocer hanno superato ogni ostacolo e respinto a “mani nude ed a viso aperto” lusinghe e proposte irricevibili. 

Di positivo abbiamo trovato alcuni Capi di Forza Armata e Comandanti Generali che hanno lavorato per il buon esito della vicenda. Abbiamo altresì avuto dalla nostra parte tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione senza distinzione alcuna, le forze sociali ed, in dirittura finale, il Governo nelle sue massime figure rappresentative, che hanno riconosciuto la fondatezza delle istanze sebbene non tutte siano state poi recepite integralmente. 

In tale azione il Cocer Aeronautica ha avuto un ruolo da protagonista ben al di là di ogni reale possibilità contemplata dalle desuete norme regolamentari di funzionamento dell’Organismo, dando forza alla necessità di una radicale riforma.  

Ciò è stato possibile per i singoli delegati della Rappresentanza Militare tutta, che ha operato in completa sinergia, soprattutto grazie alla condivisione ed al convinto supporto e sostegno di Voi tutti, donne e uomini dell’Aeronautica Militare che in questo momento ringraziamo con il cuore.  

Altre sfide ci attendono sempre con Voi alle spalle!

 

Roma, 22 Gennaio 2015 

IL COCER AERONAUTICA

 

 


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di VECCHIATO
VECCHIATO ha risposto alla discussione #7501 8 Anni 2 Mesi fa
grandissimi ragazzi!!!!!
Avatar di golia
golia ha risposto alla discussione #7500 8 Anni 2 Mesi fa
come si dice nei nostri ambienti lavorativi un BRAVO ZULU per il lavoro svolto.

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

alt

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell'imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari».

Ne dà notizia il delegato del Cocer Alfio Messina. «Latorre adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano 'The Economic Times' basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo 'ostaggiò a garanzia del ritorno di Latorre in India mi preoccupa parecchio», rileva Messina. (Mac/AdnKronos) 

 

DIFESA, MARO’: IL COCER INTERFORZE CONVOCATO D’URGENZA
 
(AGENPARL) – Roma, 03 gen – “Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell’imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari”.
“Latorre adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano «The Economic Times», basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo “ostaggio” a garanzia del ritorno di Latorre in India mi preoccupa parecchio”.

Lo dichiara Alfio Messina, delegato presso il COCER Interforze.

 

Marò, Cocer interforze: convocata riunione d'urgenza
 
Roma, 3 gen. (askanews) - Il Cocer, Consiglio centrale di rappresentanza, Interforze è stato convocato d'urgenza "per discutere e intraprendere delle iniziative a supporto dei due fucilieri di Marina trattenuti in India anche alla luce dell'imminente scadenza del permesso speciale concesso a Latorre per motivi sanitari": lo ha annunciato il delegato dell'organo di rappresentanza militare, Alfio Messina. Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015.
"Latorre - ha sottolineato il delegato del Cocer - adesso è ricoverato a Milano e a lui vanno principalmente i miei auguri di pronta guarigione, ma anche la notizia pubblicata sul quotidiano indiano 'The Economic Times', basata su fonti di un alto funzionario locale, che riferisce di come il vero motivo della mancata concessione a Girone di un permesso natalizio fosse quello di tenerlo 'ostaggio' a garanzia del ritorno di Latorre in India, mi preoccupa parecchio".

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Cocer congiuntamente ai sindacati di Polizia.

Fatti e non parole che consentiranno ai colleghi di ricevere da gennaio i propri soldi!

Alfio Messina e Antonsergio Belfiori

 

SCARICA IL PDF

altalt

 


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7498 8 Anni 2 Mesi fa
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione #7497 8 Anni 2 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione #7496 8 Anni 2 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

alt

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 sergenti del corso Minerva provenienti dalla Scuola Specialisti di Caserta. Il corso, iniziato lo scorso 28 ottobre, ha avuto una durata di sei settimane.

I frequentatori hanno ricevuto nozioni di base dell'informatica, linguaggi di programmazione e database, reti, sistemi operativi e cenni di cyber defense.

Durante la cerimonia di consegna degli attestati, il Colonnello Costantino Russo, Comandante del Re.S.I.A., ha espresso il suo più vivo compiacimento per i risultati ottenuti e l'impegno dimostrato, sottolineando l'importanza dell'ICT (Information Communication Technology) per l'Aeronautica Militare. Il Comandante ha poi aggiunto che questo corso è soltanto l'inizio di un percorso formativo che proseguirà al rientro nei Reparti di appartenenza.

Il Re.S.I.A., dal 2006 ad oggi, ha contribuito alla formazione di circa 350 militari appartenenti ai Sottufficiali e alla Truppa della Forza Armata nel settore ICT, grazie al costante contributo di personale docente, interno al Reparto.

 

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20141216_Qualificati-21-Sergenti-Informatici-Minerva.aspx