
Tutti i fondamentali doveri sanciti dall’art. 54 della Costituzione - fedeltà, disciplina, onore - sono compendiati nel giuramento. Malgrado l’efficacia prevalentemente ideale, questo atto riveste per le Forze Armate una particolare importanza: rappresenta un momento-cardine, una norma fondamentale che si sostanzia in un’operazione di rafforzamento, valorizzazione e sublimazione etica dei doveri politici cui è vincolata la generalità dei cittadini. Il giuramento conserva, in ambito militare, il significato di un vincolo personale che impone, più che prestazioni individuate, uno stile di vita. Perduta - per la progressiva laicizzazione della società - la natura religiosa, il sostrato soggettivo del giuramento, quindi la garanzia della sua vincolatività, viene individuato nell’onore.
--
BORTOLOTTI, pag. 6; DI MOLFETTA, in RIONDATO, Il nuovo, pagg. 73-75 e 95; PELLEGRINO e ROSIN, pagg. 54-55; LOMBARDI, Giuramento, pag. 965.