
Al giorno d'oggi con il terine Crest si intende quello scudetto in legno pregiato che fa da supporto alla configurazione dell'emblema araldico di Comuni, Provincie, Regioni, di Organi dello Stato, di Ordini Cavallereschi e Militari, di Associazioni Combattentistiche e d'Arma; scudetto che sostiene i loghi di Sodalizi nazionali ed internazionali presenti nel mondo della cultura, delle scienze, delle arti e dello sport.
Svelata l'origine ed il significato del suo nome, ecco perché fregiarsi di un Crest è sempre stato un onore ed ecco perchè collezionare Crest è diventata una passione che oggi accomuna moltissime persone affascinate dalla loro storia. I pezzi più rari sono quelli realizzati a tiratura limitata in particolari occasioni che possono essere ad esempio anniversari, raduni, missioni (es. quello realizzato per il vertice G8 di Genova del 2001).
Il valore collezionistico di questi pezzi è dettato dalla qualità con cui sono realizzati, per esempio il tipo di legno oppure il tipo di placca, che può essere in metallo, in metallo smaltato oppure in ottone e può addirittura presentarsi in argento o oro su alcuni pezzi prestigiosissimi, ma è anche dettato dalla loro più o meno facile reperibilità sul mercato.
Una collezione completa deve sicuramente partire dal Crest con lo stemma araldico del corpo o Arma a cui si è interessati, per esempio collezionando Crest dell'arma dei Carabinieri non possono mancare quelli con i vari stemmi araldici che si sono succeduti negli anni. Successivamente si amplierà la collezione con i crest dei vari reparti fino ad arrivare a quelli più rari commemorativi oppure di missioni o raduni che impreziosiranno la collezione.
Visualizza i Crest dei corsi Sergenti ed inviaci uno foto di quelli mancanti