- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Luglio 2017 15:49
-
Scritto da Administrator

E’ stato appena pubblicato il bando di concorso per l’immissione nel ruolo dei marescialli dell’Aeronautica militare riservato al personale interno.
Il bando recepisce le richieste della Rappresentanza in merito alla durata del corso presso la Scuola di Viterbo che viene, di fatto, dimezzata passando dai 36 agli attuali 18 mesi.
Il bando, inoltre, accoglie ulteriori esigenze della categoria quali quella di superare le rigide percentuali che vedevano attribuire il 70% dei posti ai vsp ed il 30% ai sergenti passando ad un salomonico 50% per ciascuno dei ruoli nonché il venir meno di prove di selezione fisica.
Si tratta di favorevoli innovazioni che erano state discusse con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, a cui diamo atto dell’impegno rispettato, ancor prima che il riordino delle carriere vedesse la luce
Dal prossimo anno, infatti, i bandi dovranno prevedere ulteriori innovazioni previste dal riordino quale quella della partecipazione al concorso per “soli titoli” riservato ai sergenti maggiori capo (48 anni) nonché la possibilità (non l'obbligo), per il personale interno, di prevedere un corso semestrale alternativo a quello dei 18 mesi al termine del quale si potrà permanere, qualora vi siano le condizioni, nella medesima sede di servizio o in una sede gradita dal concorrente.
Tuttavia rimangono irrisolte alcune spinose situazioni: lo “status di allievo” e il riconoscimento della laurea qualora già posseduta dai partecipanti al concorso.
Sul primo punto eravamo riusciti, nell’ambito dei lavori parlamentari che hanno portato all’approvazione del riordino, a far porre come pregiudiziale dalla Commissione Difesa l’eliminazione dello status d’allievo per il personale interno. Il Governo o meglio lo Stato Maggiore della Difesa hanno pertanto previsto lo status di frequentatore per i corsi sergenti ed hanno “dimenticato” di predisporre analoga norma per i corsi marescialli. Saremo noi a ricordarlo prossimamente al Parlamento, al Governo ed allo SMD nell’ambito dei decreti correttivi affinché si ponga fine ad una “sperequazione” che non eguali in tutto il Comparto (vedasi Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, etc. etc.).
Ad ogni modo, la revisione delle norme di vita interna presso le Scuole dell’A.M. da noi chiesta ed ottenuta, permetterà già dal prossimo corso di avere dei significativi miglioramenti all’interno degli Istituti di formazione.
Sul secondo punto, ovvero quello del riconoscimento della laurea qualora già posseduta dai partecipanti al concorso, lo SMA ha previsto che tale personale effettui i medesimi esami universitari al pari degli allievi non laureati ma ai soli fini della graduatoria finale. Infatti il personale laureato in SOGE e Scienze Politiche delle relazioni internazionali, effettuerà il tirocinio finale presso il reparto di nuova assegnazione senza dover continuare con il percorso universitario previsto per il terzo anno accademico che verrà comunque svolto in modalità e-learning presso i reparti di nuova assegnazione.
Per riassumere, i prossimi allievi marescialli effettueranno un primo periodo e-learning presso i reparti di appartenenza. Successivamente (approssimativamente gennaio 2018) tale personale verrà assunto in forza dalla Scuola di Viterbo, perdendo il grado rivestito ed assumendo lo status di allievo. Da questo momento il personale permarrà 18 mesi a Viterbo (2 anni accademici) alla fine dei quali verranno destinati ai nuovi reparti per proseguire in modalità e-learning l'ultimo anno accademico (la piattaforma è in fase di ultimazione).
Il nostro impegno proseguirà nelle direzioni sopra esposte affinché, passo dopo passo, siano superate tutte le criticità evidenziate nella consapevolezza di aver trovato una situazione devastante e disincentivante per i partecipanti (36 mesi di corso, parlatori, prove fisiche umilianti, percentuali di posti ridicole, etc.) e di lasciare, ai nostri successori, una base di partenza migliorata (concorsi per titoli, corsi di formazione alternativi, percentuali di posti equilibrate, etc.) su cui costruire opportunità migliori.
Alfio Messina e Antonsergio Belfiori
Delegati Cocer - Sezione Aeronautica
SCARICA IL BANDO
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Luglio 2017 18:37
-
Scritto da Administrator

E’ stato il provvidenziale intervento di un civitavecchiese di stanza a Pisa, oltre alla sua buona dose di coraggio, a scongiurare quella che poteva rivelarsi una tragedia per quattro adolescenti vittime del mare grosso in Toscana. Protagonista della vicenda Marco Feoli, Sergente maggiore della 46^ Brigata aerei di Pisa, dove risiede ormai da alcuni anni. L’uomo domenica scorsa si trovava con la moglie e la figlia sulla spiaggia del Lido del Carabiniere a Tirrenia, quando ha notato i quattro ragazzi in difficoltà, trascinati al largo dal mare mosso, con le onde che impedivano loro di tornare a riva. Senza pensarci Marco si è tuffato a più riprese in acqua, insieme ai bagnini del Lido, per prestare soccorso ad ognuno dei giovani. Ben quattro alla fine le operazioni di salvataggio prestate in mezzo al mare mosso. Particolarmente difficoltoso il salvataggio di uno dei quattro ragazzi, un giovane americano, ormai stremato e incapace di usare anche le gambe, che Feoli ha riportato a riva tra le braccia. Per lui alla fine i complimenti dei bagnini, i sentiti ringraziamenti dei famigliari dei ragazzi e la notorietà della stampa locale che ha dedicato ampio risalto all’accaduto.
fonte: http://www.centumcellae.it/cronaca/civitavecchiese-a-pisa-salva-quattro-ragazzi-dalle-onde/
Video: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=825432787622755&id=150994628399911
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Luglio 2017 12:55
-
Scritto da Administrator

Si chiude finalmente una lunga vicenda che ha portato alla promozione dei Serg. Magg. Capi dell'Aeronautica inseriti nell'aliquota 2015.
Erano, infatti, state riscontrate delle discrepanze tra la graduatoria di merito ed il verbale della commissione.
Adesso i decreti sono stati definiti fermo restando che l’autorizzazione a rivestire il nuovo grado dovrà essere concessa agli interessati da parte del rispettivo Comando di Corpo.
Auguri agli interessati.
Lo Staff di Sergenti.it
Avanzamento 1^ Valutazione (sostitutiva)
Avanzamento 2^ Valutazione (sostitutiva)
Avanzamento 3^ Valutazione (sostitutiva)
Avanzamento 1^ Valutazione (annullata)
Avanzamento 2^ Valutazione (annullata)
Avanzamento 3^ Valutazione (annullata)
1^ Valutazione
2^ Valutazione
3^ Valutazione
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).
Buongiorno,
Una domanda stupida, il decreto della promozione a SMC del 5º Sergenti 1^ Val. è quello ufficiale? Su vari siti e soprattutto su quello di persomil ne risulta un'altro.
Credo che si sia fatta molto confusione a riguardo! Perché questo? Vi chiedo la cortesia di chiarirmi il tutto.
Grazie mille un saluto caloroso a tutti voi!
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 08 Luglio 2017 17:07
-
Scritto da Administrator

Qualche giorno fa il sergente della Guardia Costiera Roberto Santaromita ha salvato un giovane di Capizzi dalle onde del mare. Il gesto assume ancora maggiore valenza se si considera che il ragazzo di Capizzi non sa nuotare ed è finito in mare per una distrazione. Si trovava infatti sul bagnasciuga quando all’improvviso è stato colpito da un onda più alta delle altre senza accorgersene.
Si trovava nei pressi di uno dei pennelli sul litorale orlandino che, creando un vortice, ha trascinato il giovane di Capizzi nella zona di mare dove già non si tocca. Purtroppo il panico ha immediatamente preso il sopravvento. Senza saper nuotare ha cercare aiuto come ha potuto. Per sua fortuna si trovava nei paraggi il sergente Santaromita fuori dal servizio che senza esitare un istante si è tuffato in mare ed ha salvato il ragazzo.
Il mare lo ha coperto sino alla fronte quando è stato raggiunto. Non sapeva nuotare ed è bastato poco per essere risucchiato. Sul litorale orlandino lo scalino che delimita la zona tra dove si tocca e dove no è molto ridotto. Se non fosse intervenuto sarebbe molto probabilmente annegato.
Il comandante nel corso della conferenza stampa di questa mattina al porto ha voluto evidenziare il gesto del giovane maresciallo tributando oltre a parole di ringraziamento anche un applauso alla quale si sono associati tutti i presenti.
E’ possibile che nei prossimi giorni l’Amministrazione Comunale di Capo d’Orlando consegni una targa a Santaromita per il coraggioso gesto.
fonte: http://www.98zero.com/101440-salvataggio-a-mare-santaromita-ringraziato-pubblicamente.html