Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Articoli

Articoli

E' morto Ronald Lee Ermey, il sergente maggiore Hartman di Full Metal Jacket

È deceduto a 74 anni, il 15.04.2018, Robert Lee Ermey.
Una giovinezza scapestrata fatta di reati ed arresti ed un giudice che lo pone davanti ad una scelta: il carcere o arruolarsi nei Marines.
Sceglierà la seconda e i Marines lo faranno Drill Instructor. Poi il Vietnam, le ferite ed il ritiro dal servizio attivo ma non dal Corpo e dal ruolo. Consulente di Coppola in Apocalipse Now e quindi il Sergente per eccellenza in Full Metal Jacket, una interpretazione che influenzerà generazioni di spettatori.
Come dice l’Inno: “se l’Esercito e la Marina alzeranno gli occhi al Cielo, troveranno I Marines la guardia far..” e tra loro R. L. Ermey a tenerli in riga.
Semper Fi.

 

 

La Consulta: sì ai sindacati militari ma i limiti vanno fissati per legge

La Corte costituzionale ha dichiarato con una sentenza storica che i militari hanno diritto alla rappresentanza sindacale. Ora tocca al Parlamento fissarne i limiti


Cade il tabù di un sindacato “vero” per i militari anche se ora è indispensabile l’intervento del legislatore. È storica la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato parzialmente fondata la questione di legittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 1475 del Codice dell’ordinamento militare (il decreto legislativo n. 66 del 2010) nella parte in cui vieta ai militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale. Resta invece il divieto di aderire ad altre associazioni sindacali.

La Corte passa la patata bollente al Parlamento perché, si legge in una breve nota diffusa al termine della Camera di consiglio, “la specialità di status e di funzioni del personale militare impone il rispetto di ‘restrizioni’ secondo quanto prevedono l’art. 11 della Corte europea dei diritti dell’uomo e l’articolo 5 della Carta sociale europea”. Queste restrizioni, “in attesa del necessario intervento del legislatore, allo stato sono le stesse previste dalla normativa dettata per gli organismi di rappresentanza disciplinati dal Codice dell’ordinamento militare”. L’art. 11 della Cedu, infatti, prevede l’esercizio dei diritti di associazione e di costituzione di sindacati, ma al secondo comma specifica che “il presente articolo non osta a che restrizioni legittime siano imposte all’esercizio di tali diritti da parte dei membri delle forze armate, della polizia o dell’amministrazione dello Stato”. A sua volta, l’articolo 5 della Carta sociale europea che regola i diritti sindacali precisa che “il principio dell’applicazione di queste garanzie ai membri delle forze armate e la misura in cui sono applicate a questa categoria di persone è parimenti determinata dalla legislazione o dalla regolamentazione nazionale”.

La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata l’anno scorso dal Consiglio di Stato sostenendo che l’art. 1475, comma 2, del Codice dell’ordinamento militare contrasterebbe con l’art. 117 della Costituzione, comma 1, in base al quale la potestà legislativa è esercitata dallo Stato non solo nel rispetto della Costituzione, ma anche “dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali”. Con un’ordinanza del 30 marzo 2017 la quarta sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Filippo Patroni Griffi, aveva sollevato due questioni. La prima per contrasto di quel comma della Costituzione con gli articoli 11 (libertà di riunione e di associazione) e 14 (divieto di discriminazione) della Corte europea dei diritti dell’uomo dopo due sentenze della Cedu del 2014 per vicende francesi: secondo i giudici amministrativi “la restrizione dell’esercizio del diritto di associazione sindacale dei militari non può spingersi sino alla negazione della titolarità stessa di tale diritto”. La seconda per contrasto con l’art. 5 della Carta sociale europea perché la stessa Carta “consentirebbe solo limitazioni della libertà sindacale per i militari e non una sua radicale obliterazione”.

La vicenda nacque dal ricorso del brigadiere della Guardia di Finanza Francesco Solinas, membro dell’associazione “Solidarietà, diritto e progresso”, dopo che gli era stata negata “l’autorizzazione a costituire un’associazione a carattere sindacale fra il personale dipendente del ministero della Difesa e/o del ministero dell’Economia e delle Finanze o, in ogni caso, ad aderire ad altre associazioni sindacali già esistenti”.

Ci sono, quindi, due punti fermi: i militari hanno diritto ad avere un sindacato che sia qualcosa in più degli attuali Cocer, gli organismi di rappresentanza, e nello stesso tempo qualcosa in meno dei sindacati tradizionali proprio per la specificità del loro lavoro. Il non facile compito del Parlamento sarà proprio quello di stabilire i confini perché la svolta indubbiamente storica non si traduca nei fatti in eccessivi poteri sindacali che nel mondo in divisa potrebbero causare seri problemi. Toccherà agli stessi Cocer dimostrare senso di responsabilità.

Stefano Vespa

 

fonte: http://formiche.net/2018/04/consulta-sindacati-militari-limiti-legge/ 

 


 

Aeronautica, quadro di avanzamento Sergenti aliquota 2016


La Commissione Permanente Avanzamento Sottufficiali e Graduati dell’A.M., con processo verbale n° 7.5/2018 del 10/04/2018, ai sensi dell’art. 1056, comma 2 del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche ed integrazioni, ha redatto il quadro di avanzamento relativo ai Sergenti inclusi nell’aliquota di avanzamento riferita al 31/12/2016.

Il numero di promozioni da conferire con riferimento al presente quadro di avanzamento è stabilito con Decreto Dirigenziale a cura della Direzione Generale del Personale Militare.

Congratulazioni agli interessati.

Lo Staff di Sergenti.it

 


 

 

Quadro di avanzamento


Aeronautica, quadri di avanzamento Serg. Magg. aliquota 2016

La Commissione Permanente Avanzamento Sottufficiali e Graduati dell’A.M., con processo verbale n° 7.2/2018 del 10/04/2018, ai sensi dell’art. 1059, comma 2, 3 e 4 del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche ed integrazioni, ha redatto i quadri di avanzamento relativi ai Sergenti Maggiori 1ª , 2ª e 3ª valutazione, inclusi nell’aliquota di avanzamento riferita al 31/12/2016.

Il numero di promozioni da conferire con riferimento al presente quadro di avanzamento è stabilito con Decreto Dirigenziale a cura della Direzione Generale del Personale Militare.

Congratulazioni agli interessati.

Lo Staff di Sergenti.it

 


 

 

Di seguito i quadri di avanzamento: 

 

1ª valutazione 2016

 

2ª valutazione 2016

 

3ª valutazione 2016

 

 

 

 

 

Il Sergente Maggiore Marco Feoli salvò la scorsa estate quattro persone che rischiavano di annegare

Si è svolta il 12 aprile a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la decima edizione del Premio “Marcello Sgarlata”, che annualmente viene assegnato a persone o organizzazioni che nel campo della scienza, dell’arte, dello sport, dello spettacolo, della politica, dell’economia, dell’ecologia, ma anche nella quotidianità, abbiano testimoniato impegno sociale e civile, eccellenza dei contenuti, correttezza dei metodi, trasparenza delle finalità, rispetto dei valori umani, spirito di amicizia, solidarietà e fraternità, sempre ispirati dall’ideale della coerenza e del 'coraggio' nelle scelte.

Per quest’anno, il premio è stato assegnato, tra gli altri, ad un militare dell’Aeronautica Militare, il Sergente Maggiore Marco Feoli, appartenente alla 46ª Brigata Aerea di Pisa per un salvataggio compiuto dal militare la scorsa estate a Tirrenia (PI) nei confronti di quattro persone che rischiavano di annegare nel mare agitato. Per ben quattro volte il Sergente Maggiore, che era in spiaggia con la propria famiglia, si è gettato tra le onde per recuperare, una alla volta, le persone e trarle in salvo, con grande coraggio ed altruismo.

 


ARTICOLI CORRELATI

Sergente Maggiore salva quattro ragazzi dalle onde

 

 

 

Palazzo crollato, gravissimo il sergente maggiore che vi abitava

La casa che trema, il cielo che squarcia il soffitto in una frazione di secondo e la polvere nel naso, senza nemmeno avere il tempo di reagire. È quanto hanno vissuto gli inquilini del piano terra e del primo piano di una palazzina di via Brianza a Rescaldina, nell’Alto Milanese, quando ieri mattina il loro appartamento si è praticamente disintegrato a causa di un’esplosione causata da una fuga di gas. Nove i feriti, di cui uno appeso a un filo dopo essere stato trasportato in elicottero all’ospedale milanese di Niguarda, in condizioni disperate con ustioni su larga parte del corpo. Quattro i bambini rimasti feriti nel crollo – di cui i due più gravi vengono portati a Milano e a Torino – fortunatamente nessuno in pericolo di vita, oltre una ventina i “miracolati” che dal palazzo squarciato intorno alle 7,45 sono usciti sulle loro gambe, portandosi dietro una vestaglia, il cellulare, l’animale domestico e una coperta di terrore.

A causare la deflagrazione – secondo i primi rilievi dei vigili del fuoco e dei carabinieri di Legnano coordinati dalla Procura di Busto Arsizio – il livello di saturazione di gas raggiunto all’interno dell’appartamento al piano terra della palazzina, dove viveva un nucleo familiare composto da un sergente maggiore di 45 anni, Saverio Sidella dell’esercito di stanza nella base di Solbiate Olona, in provincia di Varese, dalla moglie di 51 anni, Cristina Segreto, e dai due figli di 6 e 10 anni. Una casa decorosa, classiche villette bifamigliari tipiche dell’hinterland milanese. Non troppo lontane dal centro e dalla stazione per raggiungere la metropoli lombarda. Una situazione solo in apparenza però idilliaca. La famiglia, com’è emerso nelle ore successive al disastro, si trovava in difficoltà economiche. Di cui pochi erano a conoscenza, tanto meno sul luogo di lavoro del capofamiglia. A quanto si è appreso, infatti, sarebbe stata sfrattata entro pochi giorni: il provvedimento era già esecutivo.

Gli inquirenti, rimasti fino a sera sul posto, dovranno ora capire cosa sia accaduto, cosa abbia innescato la fuga di gas che ha invaso l’abitazione e, soprattutto, accertare eventuali responsabilità. Di certo, quel che è emerso è che l’esplosione non va in alcun modo attribuita alla caldaia, posizionata all’esterno come prevede la nuova normativa (la palazzina è stata edificata dieci anni fa): è rimasta infatti intatta nonostante la deflagrazione. A crollare interamente, invece, una scala della palazzina interessata, il tetto e parte della seconda scala. Oltre ai danni ingenti provocati alla villetta vicina e alle abitazioni dell’isolato. La Procura di Busto ha aperto un fascicolo «per crollo colposo di edificio». Al momento contro ignoti, come ha confermato il procuratore capo Gianluigi Fontana. Nessuna pista viene esclusa. Dal malfunzionamento dell’impianto della rete del gas al gesto volontario. Per poter far luce sull’accaduto l’intera area è stata posta sotto sequestro. Gli inquirenti dovranno adesso procedere con la messa in sicurezza della palazzina.

 

fonte: https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/rescaldina-esplosione-palazzina-1.3822588

 

 

 

Elezioni politiche ed elezioni regionali di domenica 4 marzo 2018 - Esercizio di voto da parte dei militari

Al fine di garantire ai militari l’esercizio del voto quale diritto costituzionalmente tutelato, lo stato Maggiore della Difesa ha emanato delle apposite disposizioni che riteniamo utile divulgare.

Approvate le qualifiche speciali previste dal riordino

Lo Stato Maggiore Difesa ha definito i nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali, introdotte con il riordino delle carriere.

I nuovi gradi, per la cui realizzazione si è tenuto conto anche del parere della Rappresentanza Militare, sono stati concepiti per garantire la necessaria omogeneità e identificabilità all'interno del comparto, prevedendo l'aggiunta di nuovi elementi, senza intaccare la foggia degli attuali e salvaguardando le radici storiche uniformologiche.

Le qualifiche speciali - per i gradi di Caporal Maggiore Capo Scelto/Appuntato Scelto "Qualifica Speciale" e per i gradi di Sergente Maggiore Capo/Brigadiere Capo "Qualifica Speciale" - sono caratterizzate dall'aggiunta di una stelletta a cinque punte agli attuali gradi.

Invariata, invece, la foggia dei gradi del Luogotenente, mentre il grado apicale del Ruolo Marescialli Primo Luogotenente "Qualifica Speciale" per Esercito, Marina e Aeronautica e Luogotenente "Carica Speciale" per i Carabinieri e la Guardia di Finanza si caratterizza per essere sottopannato di rosso e per la presenza di due stellette a sormontare i caratteristici tre binari.

 

 

SCARICA

 

 

Gli Allievi del 20° Corso PROXIMA diventano Sergenti

Si è svolta il 22 febbraio 2018 a Caserta la cerimonia di consegna gradi agli allievi del 20° corso sergenti dell'Aeronautica.
Si è trattato dell'ultimo corso svolto con le regole precedenti al riordino delle carriere infatti, dal successivo, i partecipanti non saranno più trattati da "allievi" ma da "frequentatori".
Saranno però i primi a fruire interamente della nuova progressione di carriera che gli permetterà di raggiungere il grado apicale anche in appena nove anni con l'attribuzione immediata dei nuovi punti parametrali.
Una cerimonia sobria e intima allo stesso momento che gli allievi hanno condiviso principalmente con i propri familiari.
Su invito del Comandante e su desiderio degli allievi erano presenti i delegati della categoria C dei sergenti del Cocer Aeronautica che hanno ricevuto da parte del capo corso Giuseppe Angelo GUIDO il crest del corso e la copia del "numero unico".
Ai neo sergenti del 20° corso denominato "Proxima" e dedicato allo scomparso Magg. Gabriele Orlandi vanno i nostri più sinceri auguri per il prosieguo della carriera.

Alfio MESSINA e Antonsergio BELFIORI
Delegati Cocer Aeronautica

 

 

 

 

 

Correttivo al Riordino dei ruoli del personale del Comparto Difesa-Sicurezza

Martedì 20 febbraio 2018 è indetta una riunione tra lo Stato Maggiore della Difesa e il COCER sul correttivo al Riordino dei ruoli del personale del Comparto Difesa-Sicurezza.

Quali delegati del ruolo sergenti riprenderemo certamente la discussione partendo dai temi rimasti irrisolti e porteremo l'attenzione su alcune anomalie riscontrate in fase di applicazione del provvedimento nonché su alcuni effetti indotti dal recente provvedimento di concertazione.

 

Alfio Messina e Antonsergio Belfiori

Delegati Cocer Interforze - Sezione A.M.

 

 

 

SCARICA

 


Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

trax_2400 ha risposto alla discussione #8429 5 Anni 7 Mesi fa
Potreste gentilmente comunicare quali sono state le risultanze della riunione?
Vi saluto con affetto e vi ringrazio anticipatamente.

Encomio al Sergente eroe foggiano Laccetti. Salvò bimbo che rischiava di soffocare

Il sindaco di Foggia Franco Landella ha consegnato una targa di encomio al Sergente Alberto Mario Laccetti, foggiano, che presta servizio nella “Brigata Ariete” a Spilimbergo. Lo scorso 6 ottobre, il sottufficiale, fuori servizio, si trovava in una banca, a Fiume Veneto, in provincia di Pordenone, quando si è accorto che un bambino di 7 anni rischiava di soffocare per aver ingoiato una caramella che gli ostruiva le vie respiratorie. Con grande prontezza di spirito, Laccetti ha praticato al bambino la manovra di Heimlich, facendogli espellere la caramella e salvandogli la vita. “Per puro caso quel giorno mi trovavo in quella banca che non è neanche la mia. Era l’ora di pranzo e c’erano pochi impiegati– ha raccontato a l’Immediato il Sergente Laccetti -. Non mi sono subito reso conto di cosa stesse succedendo. La mamma era sotto choc, dava dei colpi dietro la schiena del bambino che non respirava più. Era diventato viola in volto. A quel punto sono intervenuto e fortunatamente tutto è andato a buon fine. La caramella non ha più ostruito le vie respiratorie e il bambino ha ripreso a respirare – ha continuato -. Ricevere una targa di riconoscimento dal Comune di Foggia è stata una graditissima sorpresa per me. Sono contento, ma soprattutto onorato di riceverla”.
Il primo cittadino ha consegnato al sottufficiale una targa come simbolo di apprezzamento per la preparazione, lo spirito di iniziativa e il senso del dovere che hanno caratterizzato l’intervento di Laccetti e che sono prerogativa dei militari italiani anche quando chiamati ad agire in contesti diversi da quello bellico. “Questi sono gesti da ammirare in una società sempre più isolata, che vive solo di rapporti virtuali – ha commentato Landella -. Si stanno perdendo grandi valori come solidarietà e assistenza”.

ROBERTA MISCIOSCIA

 

 

 

 

fonte: http://www.immediato.net/2018/02/14/encomio-al-sergente-eroe-foggiano-laccetti-salvo-bimbo-che-rischiava-di-soffocare/

 

Sottocategorie

Elezioni
Conteggio articoli:
6
Leggi e documenti
Conteggio articoli:
4
I caduti
Conteggio articoli:
11
Curiosita storia
Conteggio articoli:
12
Approfondimenti
Conteggio articoli:
754
News e extra
Conteggio articoli:
4
Contenzioso
Conteggio articoli:
4

Chi è online

Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una probl…

Leggi tutto...: PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.


Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Avatar di Balrog79
Balrog79 ha risposto alla discussione #8540 8 Mesi 1 Settimana fa
t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !
scuro ha risposto alla discussione #7515 8 Anni 7 Mesi fa
infatti sul sito di persomil del decreto non c'è più traccia.
Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7514 8 Anni 7 Mesi fa
sembra che Persomil abbia fatto un errore e abbia annullato il decreto... stiamo verificando...

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…

Leggi tutto...: SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di VECCHIATO
VECCHIATO ha risposto alla discussione #7501 8 Anni 8 Mesi fa
grandissimi ragazzi!!!!!
Avatar di golia
golia ha risposto alla discussione #7500 8 Anni 8 Mesi fa
come si dice nei nostri ambienti lavorativi un BRAVO ZULU per il lavoro svolto.

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprender…

Leggi tutto...: CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Coce…

Leggi tutto...: Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7498 8 Anni 8 Mesi fa
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione #7497 8 Anni 8 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione #7496 8 Anni 8 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…

Leggi tutto...: Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”