- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Novembre 2018 20:37
-
Scritto da Administrator

Centinaia di persone hanno seguito per più di due ore e mezza la decima edizione del premio nazionale Idria nella chiesa di Santa Barbara a Paternò (CT). Una manifestazione che premia gli eroi del quotidiano che si sono contraddistinti per la loro solidarietà verso gli altri, per il loro altruismo, per il loro coraggio. Pronti anche a sacrificare se stessi per compiere il proprio dovere ed aiutare il prossimo.
Molti i premiati che sono giunti da diverse parti d’Italia, parecchie le autorità civili e militari presenti e tanti i cittadini che hanno seguito l’evento. La filosofia del premio Idria è il riconoscimento del valore etico nelle azioni quotidiane. Ogni riconoscimento rappresenta una storia, il racconto di una esperienza di altruismo molto bella. Il premio Idria è un condensato di umanità e di emozioni, di impegno sociale ed etico.
Tra i premiati Giuseppe Celestini, sergente maggiore capo dell’Aeronautica militare (leggi articolo collegato con le motivazioni).
Momenti di forte ed intesa emozione, con tutto il pubblico in piedi, per il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per compiere il proprio dovere. Sono stati i genitori, Monica e Riccardo Orlandi, a ritirare il riconoscimento conferito al maggiore pilota dell’Aeronautica Militare Gabriele Orlandi. Il giovane Gabriele Orlandi è scomparso in un incidente aereo il 24 settembre del 2017, durante un’attività addestrativa di volo sull’Eurofighter che pilotava. E’ riuscito nella caduta ad allontanare il velivolo dal luogo dove vi erano molte persone.
Presenti all’evento il colonnello pilota Gianluca Chiriatti, comandante del 41° Stormo Antisom e del Comando Aeroporto di Sigonella e il colonnello pilota Diego Sismondini, comandante del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di Cervia.



LINK
http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/idria.aspx
https://www.95047.it/premio-idria-2018/amp/
https://www.sicilianetwork.info/paterno-il-premio-idria-agli-eroi-di-ogni-giorno/
https://www.comune.paterno.ct.it/it/events/x-edizione-nazionale-premio-idria
https://m.catania.livesicilia.it/2018/11/25/paterno-concluso-il-premio-idria-in-memoria-di-grammatico-e-ambiamonte_480629/
https://www.zonafranca24.it/x-edizione-del-premio-idria-premiati-i-nostri-eroi/
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 31 Luglio 2018 16:11
-
Scritto da Administrator

Gli on. Corda e Frusone (M5S), essendo stati sensibilizzati sull'uscita del concorso straordinario riservato agli arruolati con la legge n. 958/86 prima dell'entrata in vigore del D.Lvo n. 196/95, hanno presentato una interrogazione al Ministro al question time.
Il Ministro ha tranquillizzato gli interessati ed ha assicurato l'uscita del concorso nei tempi previsti (entro il 2018).
Chi si fosse persa la risposta in diretta del Ministro al question time potrà ascoltarla al seguente link.
LINK
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 22 Luglio 2018 11:33
-
Scritto da Administrator

Pubblichiamo il video della diretta del 18 luglio 2018 andata in onda su Facebook in cui è stato lanciato il progetto www.progettosindacatomilitare.it.
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 07 Luglio 2018 15:25
-
Scritto da Administrator

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa Elisabetta Trenta, nella riunione n. 9 del 6 luglio 2018 ha preannunciato l’esame di un disegno di legge per l’attribuzione, al Governo, della delega ad adottare disposizioni integrative e correttive in materia di riordino dei ruoli e delle carriere anche per il personale delle Forze armate, rinnovando al contempo la corrispondente delega per le Forze di polizia, al fine di garantire la piena equiordinazione dei trattamenti nell’ambito del Comparto difesa e sicurezza.
Si tratta di un importante e necessario provvedimento che dovrà garantire l'equiordinazione del Comparto e portare a conclusione tutta una serie di richieste rimaste irrisolte nel corso dello scorso provvedimento di riordino (es. status di frequentatore nel corso marescialli in sostituzione dell'attuale status di "allievo", concorsi per titoli che abbiano un successivo iter formativo semplificato e senza reimpiego, etc. ).
Seguiremo attentamente l'iter legislativo.
Lo Staff di Sergenti.it
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).
Siamo arrivati quasi a metà marzo!
Non c'è nessun aggiornamento sui decreti correttivi?
Ho letto da qualche parte che un primo provvedimento potrebbe vedere la luce prima di maggio. Vi risulta?
Quali sono gli intendimenti del COCER e di SMD?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Luglio 2018 21:42
-
Scritto da Administrator

Facciamo i nostri complimenti a due appartenenti al ruolo Sergenti dell'Aeronautica Militare recentemente nominati dal Capo dello Stato Cavalieri della Repubblica Italiana.
Si tratta del Sergente Maggiore Capo Flavio Schiano di Cola e del Sergente Maggiore Capo Marco Metelli.
Di seguito le motivazioni che hanno portato all'attribuzione delle benemerenze.
Lo Staff di Sergenti.it
Flavio Schiano di Cola
Per aver effettuato missioni fuori dai confini nazionali, per aver svolto importanti esercitazioni ed operazioni in ambito nazionale ed internazionale. Inoltre per le pluriennali attività di volontariato presso la Croce Rossa Italiana nell’ambito del soccorso e trasporti infermi e per aver partecipato ai soccorsi per il terremoto a l’Aquila ed in Emilia Romagna.
(Attestato di Cavaliere al Merito della Repubblica consegnato dal Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, conferito su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 Dicembre 2017).

Marco Metelli
Per le pluriennali attività di volontariato in diverse associazioni, per la sua opera come Cavaliere di Malta con il grado di Donato di Devozione e per l'ineccepibile profilo sociale e morale dell'interessato.
(Attestato di Cavaliere al Merito della Repubblica consegnato dal Prefetto di Viterbo dr. Giovanni Bruno, conferito su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 Dicembre 2017).

- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 21 Giugno 2018 10:09
-
Scritto da Administrator

Città a lutto per la perdita di una madre e sottufficiale dell’Esercito italiano, di 37 anni. Angela Della Gatta, si è spenta prematuramente gettando nel dolore familiari, amici e colleghi dell’Esercito. La donna aveva solo 37 anni,ed era un sergente dell’Esercito Italiano sposata con una figlia piccola. Sconvolti i genitori, il fratello, la sorella e tutti i colleghi militari. Intanto oggi si spezza un’altra famiglia, il marito Trapani e una figlia oltre che tanti amici e parenti piangono la perdita di una donna, gentile, amorevole, lavoratrice onesta, che è volata via troppo presto. I funerali saranno celebrati domani alle 16 presso la Chiesa del Buon Pastore in Piazza Pitesti a Caserta. Si prevede la presenza di una folla commossa e incredula per questa dipartita. L’intera comunità di Caserta si è stretta attorno ai familiari di Angela per dare il proprio cordoglio,presenti anche diverse istituzioni comunali e rappresentanti dell’Esercito Italiano. Anche noi della redazione ci uniamo al cordoglio dei suoi cari.
Christian de Angelis
fonte: https://casertace.net/grave-lutto-nellesercito-muore-a-37-anni-il-sergente-angela-della-gatta/
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 05 Giugno 2018 12:03
-
Scritto da Administrator

Lo scorso 2 giugno, durante la celebrazione della Festa della Repubblica presso Viale dei Fori Imperiali a Roma, abbiamo colto l'occasione di salutare il nuovo Primo Ministro Giuseppe Conte e i Vice primi ministri On. Matteo Salvini e On. Luigi Di Maio.
Con tutti abbiamo ribadito la necessità di dare attuazione alla recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di diritti sindacali anche per i militari.
Abbiamo più volte stigmatizzato quanto sia ormai anacronistico il sistema rappresentativo attuale che non prevede nessuna forma di tutela reale e non permette ai delegati eletti (con un sistema elettorale che di democratico non ha assolutamente nulla) di effettuare alcun tipo di contrattazione o negoziazione.
Abbiamo ricordato all'On. Luigi Di Maio che il suo movimento aveva già presentato un disegno di legge sulla riforma della rappresentanza in chiave sindacale nella precedente legislatura e che sarebbe auspicabile rinnovare questo impegno.
La sera del 2 giugno, durante una manifestazione pubblica, il neo Ministro della Difesa Sen. Elisabetta Trenta (a cui avevamo già indirizzato i nostri auguri di buon lavoro) ha detto chiaramente che il Governo si concentrerà sulla tutela del personale militare e civile, sul benessere e sulla qualità del lavoro poichè oltre ai doveri, che sono importanti, ci sono i diritti sanciti da principi costituzionali che ha intenzione di seguire come un faro panche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di tutela sindacale.
Antonsergio Belfiori e Alfio Messina
Delegati Cocer Aeronautica Militare
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 03 Giugno 2018 14:28
-
Scritto da Administrator

Roma, 1 giu. (AdnKronos) - I rappresentanti del personale dell''Aeronautica militare augurano "buon lavoro al ministro Trenta" e "a tutto il nuovo Governo del cambiamento, con l''auspicio che tra le priorità vi sia quella dell''attuazione della recente sentenza della Corte Costituzionale che sancisce il diritto, anche per i militari, di costituire sindacati e associazioni di categoria considerato che il mondo dei militari è l''unico settore lavorativo dello Stato italiano senza reali tutele sindacali". Lo dichiarano in una nota delegati del Cocer Aeronautica e membri del Cocer Interforze Alfio Messina e Antonsergio Belfiori.
(Mac/AdnKronos)
ISSN 2465 - 1222
01-GIU-18 19:05

- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Maggio 2018 17:50
-
Scritto da Administrator

Si è svolto oggi a Roma il congresso nazionale del Siulp, Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia.
Su invito del Segretario Generale Felice Romano abbiamo partecipato all'evento alla presenza del Capo della Polizia Franco Gabrielli e altre autorità politiche.
Nel corso degli interventi si è fatto più volte riferimento alla recente sentenza della Corte Costituzionale che sancisce, di fatto, il diritto anche per i militari di costituire sindacati e associazioni di categoria.
È evidente che si sta aprendo una nuova fase nel mondo della rappresentanza dei lavoratori militari e che noi vogliamo essere parte attiva di questo processo di cambiamento democratico.
A margine del congresso il Segretario Generale Felice Romano ha espresso la sua vicinanza al mondo militare e si è detto disponibile ad ogni confronto che possa aiutarci a rendere concreto il diritto che ha sancito la Suprema Corte.
In attesa che la sentenza venga pubblicata, siamo già al lavoro per il raggiungimento di tale obiettivo.
Alfio Messina e Antonsergio Belfiori
Delegati Cocer Interforze


- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 21 Aprile 2018 16:17
-
Scritto da Administrator

E’ arrivata da poco la conferma ufficiale dall’ospedale Niguarda: il 45enne sergente maggiore, in forza al comando Nato di Solbiate Olona, è mancato nel pomeriggio di mercoledì 18 aprile, poco dopo le 15.30. Le sue condizioni erano apparse particolarmente gravi sin dalle prime ore successive all’esplosione che sabato 31 marzo ha causato il parziale crollo della palazzina di via Brianza 34 a Rescaldina ma tutto il paese sperava che potesse salvarsi. Così purtroppo non è stato.
E’ stata sciolta invece la prognosi riservata per Maria Grazia Segreto, 51 anni, mogli di Sidella, anch’essa ricoverata al Niguarda. Secondo i medici dovrebbe guarire in 60 giorni. Migliorano anche le condizioni dei due figli della coppia, di 10 e 7 anni, che probabilmente non necessiteranno di alcun intervento chirurgico. La prognosi per loro, salvo complicazioni, è di 20 giorni.
La Procura di Busto Arsizio intanto ha aperto un fascicolo per crollo colposo a carico di ignoti. Martedì 10 aprile inoltre ha nominato il perito che dovrà indicare quali locali e aree della palazzina di via Brianza siano fondamentali e prioritarie per individuare le cause dello scoppio.
fonte: http://settegiorni.it/cronaca/esplosione-rescaldina-e-morto-saverio-sidella/