Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Articoli

Articoli

IL CORRETTIVO CHE NON CORREGGE

Erano molte le attese riposte, dal personale militare, al decreto correttivo relativo al riordino delle carriere del personale delle FF.AA. approvato con il decreto legislativo 94/2017.

Entro il 31 dicembre 2019 sarà approvato un correttivo al riordino delle carriere del 2017. Questo lungimirante provvedimento avrebbe dovuto correggere eventuali sperequazioni sorte in seno al riordino. In realtà, a conti fatti sarà una ennesima beffa per chi aveva pensato di elevarsi sfruttando l'occasione del concorso interno riservato al personale 958/86.

Praticamente non tutte le storture del riordino del 2017 verranno corrette, anzi, si paventano maggiori sperequazione e perdite economiche.

Il caso emblematico riguarda i vincitori del concorso straordinario M.lli 958 i quali, stante l'attuale quadro normativo dovranno restituire i soldi percepiti per via delle decorrenze delle promozioni.

Inoltre, nel correttivo al riordino in approvazione, sono in via di definizione ipotesi maggiorazioni economiche al personale che riveste la qualifica speciale, dei ruoli sergenti e graduati, soldi strutturali che per via di decorrenze e decreti questi sfortunati militari non percepiranno all’atto della promozione.

Questa ennesima beffa legislativa che dovrebbe trovare soluzione proprio in un provvedimento correttivo, rischia realisticamente di far perdere soldi al personale delle categorie basse, quelle che paradossalmente, per stessa indicazione della politica avrebbero dovuto essere più tutelate.

Oltre il danno quindi, la beffa, questi militari, infatti dopo essere stati promossi a qualifica Speciale dovranno restituire gli arretrati all'amministrazione all'atto della promozione a maresciallo.

Se alla miopia si aggiungesse anche la volontà di non voler correggere, tale situazione, il fine pare quello di voler infierire ancora una volta, e questa volta anche economicamente, con ripercussioni irreversibili sotto il profilo previdenziale togliendo soldi dalle tasche del personale. Una mannaia che avrà ulteriori ripercussioni sul morale del personale. Primo caso nella storia delle Forze Armate dove una promozione ha odore di punizione.

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

 

Strade sicure, intervento in Commissione del SMCqS GALANTUOMO

Pubblichiamo l'intervento del Serg. Magg. Capo q.S. Gennaro Galantuomo tenuto in Commissione Difesa della Camera in merito alle problematiche legate all'operazione "strade sicure".

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

Inviaci il tuo CREST

Sergenti.it cerca nuovi crest per popolare la sua raccolta (LINK), inviate tutte le immagini di crest a voi care, non solo quelle dei corsi sergenti ma anche quelle di corpo, enti e comandi , insomma qualsiasi crest riferito alle FFAA, dando anche le varie informazioni e curiosità ( motto, eventi storici, anno, forza armata, corso o ente ecc... ).

Alcune regole:

  • solo immagini di CREST
  • scegliere uno sfondo tinta unita
  • immagini inferiore ai 3MB
  • le immagini non devono essere coperte da copyright 

Ecco il link per l’invio solo per utenti registrati

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ( RLS) , figura istituita con il D. Lgs. 626/1994, confermata con il D. Lgs  81/08 e smi, é manifestazione della logica partecipativa introdotte da queste normative, che vede i lavoratori ed i loro rappresentanti figure attive nell'elaborazione della sicurezza nei luoghi di lavoro.

In virtù dell'art. 47 del testo unico 81/08 viene sancita e normata la sua nomina nell'organizzazione militare attraverso l'art. 250 del DPR 90/2010. Particolare é il diritto riconosciuto in capo all'RLS Militare nell'Amministrazione Difesa di ricevere copia del Documento di Valutazione Rischio per l'esercizio delle sue funzioni come avviene nei settori privati e del pubblico impiego.

Condoglianze alla famiglia Della Palma

Venerdì scorso è venuto a mancare il collega Serg. Magg. Capo q. Spec. Antonio DELLA PALMA, per gli amici Tonino.

Lo Staff di Sergenti.it formula le più sentite condoglianze alla famiglia del sottufficiale prematuramente scomparso.

 

 


Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Avatar di Gianvito
Gianvito ha risposto alla discussione #8511 4 Anni 2 Settimane fa
Sentite condoglianze

Disparità stipendiali tra Sergenti e Graduati: il Ministro Trenta elude l’interrogazione del Senatore Mininno

Lo scorso 2 aprile 2019 è stata presentata una interrogazione parlamentare al Ministro della Difesa, a prima firma del Sen. Mininno, con la quale si evidenziava come il personale del ruolo Graduati che transita al ruolo Sergenti finisca con il percepire un trattamento economico inferiore, rispetto ai colleghi con pari anzianità, che sono rimasti nel ruolo di provenienza. Questo perché la progressione prevista dalla scala parametrale prevede che il Sergente percepisca un emolumento inferiore al Caporal Maggiore scelto con 5 anni nel grado ed al Caporal Maggiore Scelto con Qualifica Speciale.

Un evidente incongruenza che gli stessi interroganti suggerivano di risolvere, nell’ambito del prossimo provvedimento “correttivo” al Riordino delle Carriere.
Invece la risposta del Ministro Trenta dello scorso 29 luglio 2019 è stata alquanto inconcludente essendosi limitata, di fatto, ad una semplice enunciazione dello status quo già previsto dal decreto legislativo 30 maggio 2003, n. 193 e non è emerso nessun impegno specifico ad affrontare la problematica così come richiesto lasciando, di fatto, le problematiche evidenziate dai Senatori interroganti totalmente irrisolte.

Come SIAM riteniamo utile ricordare al Ministro che il ruolo Sergenti è esclusivamente alimentato dal ruolo dei graduati e pertanto, contrariamente ad altri ruoli dove si attinge anche da personale esterno e quindi senza alcuna anzianità di servizio, nel caso portato all’attenzione dagli interroganti, si tratta di un transito ad un ruolo superiore di personale già in servizio permanente. Inoltre è opportuno tenere a mente che la configurazione della tabella parametrale, così come è oggi articolata, disincentiva il passaggio al ruolo superiore. Perché, a maggiori responsabilità e ad un quasi certo trasferimento per cambio di sede con ripercussioni sulle famiglie costrette a movimentarsi, corrisponde paradossalmente un trattamento economico inferiore!

A questo punto ben poca cosa rappresenta l’assegno “ad personam”, che garantisce soltanto il mantenimento del trattamento economico in godimento, ma non l’eventuale e più favorevole progressione stipendiale nel ruolo di provenienza.

Il correttivo al riordino poteva essere, e rimane, la via maestra e la  sede più opportuna per risolvere questa problematica e constatiamo con rammarico che il Ministro sia stato così evasivo riguardo un tema come questo che evidenzia una così palese disparità di trattamento per una parte di personale.Infine ci domandiamo se il Cocer, che a più riprese rivendica il proprio ruolo di unico rappresentante del personale, abbia sollevato la questione nell’ambito dei confronti sui correttivi del riordino cui ha partecipato fino ad oggi e, in caso affermativo, per quale motivo non abbia reso nota la bozza del provvedimento in discussione.

 

 

Aeronautica: i turni H24 rischiano di diventare H8 contro ogni logica

Lo Stato Maggiore Aeronautica sta studiando come rendere il settore della “Force Protection” più efficiente. Per questo sta avviando un progetto pilota che preveda l’eliminazione delle turnazioni di 24 ore, sostituendole con tre turni da 8 ore.

Evidentemente il concetto di efficienza è estremamente soggettivo. Infatti, se si decide oggi di affrontare questo tema in questo modo, vuol dire che fino ad ora l’operato di chi si occupa di protezione nelle Basi e nei Reparti dell’AM, non è stato ritenuto adeguato, a detta del vertice di Forza Armata. Eppure ci sembra che tutti gli obiettivi e i compiti assegnati fin qui alle Forze di Protezione siano stati conseguiti sempre con soddisfazione di tutti. Di giorno come di notte, senza che presunti problemi connessi con l’efficienza fisica e mentale degli interessati abbiano influito negativamente. Questo ultimo aspetto sembra più un infelice tentativo di “indorare la pillola” e convincere qualcuno della bontà di tale iniziativa, seppur sperimentale, un mero alibi insomma.

Eppure ora ciò sembra diventato un problema.

Pensiamo, però che dietro a questo si celi una verità più profonda ovvero la contrazione degli organici in corso d’opera a causa dei tagli al personale previsti dalla Legge 244/12, la cd “legge Di Paola”, che sta incidendo negativamente sul Sistema Difesa. Per cui ora bisogna fare di più con meno uomini e mezzi con ovvie ripercussioni sulla qualità del servizio e sull’efficienza psico fisica del personale. Ecco quindi “l’uovo di Colombo”, creare un sistema che non preveda riposi e smontanti con turni più stretti che impieghi meno persone. Praticamente come lavorare in una catena di montaggio.

In realtà questa operazione altro non farà che scaricare un problema creato da scelte politiche miopi, esclusivamente sul personale. Basti pensare che le Forze di Protezione impiegano un’altissima percentuale di pendolari, proprio per poter usufruire di questo particolare orario di servizio che, se venisse meno, li metterebbe in serie difficoltà, sia dal punto di vista economico che familiare. Invece di diminuire il logorio mentale fisico del personale, come invece sostiene lo Stato Maggiore Aeronautica, non farà altro che aumentarlo, triplicando le situazioni di potenziale rischio legate al passaggio di consegne e armamento, aumentando i costi legati alla mensa, quelli legati agli alloggi in campo, tra l’altro del tutto inadeguati ed insufficienti a sopperire a tale evenienza. In questo modo aumenterebbero i rischi legati ad incidenti in itinere soprattutto per chi monta e smonta a ridosso degli orari notturni e mattutini.

Tutto questo in nome di un unico obiettivo: il risparmio.

Se si vuole risparmiare bisogna eliminare sprechi e privilegi, e non tagliare su aspetti operativi scaricando le conseguenze sulla vita privata del personale.

Il SIAM

 

 

fonte: https://www.sindacatoam.it/2019/07/25/aeronautica-i-turni-h24-rischiano-di-diventare-h8-contro-ogni-logica/

 

Kato Tamoaki fa il miracolo: secondo intervento riuscito per Gianpiero, il sergente di San Severo che lotta contro il sarcoma

Anche il secondo intervento è stato fatto. E’ andato tutto bene, si era creata una lesione interna, che è stata prontamente riparata. Grazie dottor Tomoaki Kato”. Così Barbara Rado su Facebook, aggiornando sulle condizioni e sull’esito del secondo intervento a cui è stato sottoposto, ieri, a New York, il marito Gianpiero Saglimbene, militare di San Severo colpito da una rara forma di sarcoma, volato negli States per combattere la malattia.

L'intervento, eseguito dall'equipe del dottor Kato Tamoaki al Presbyterian Hospital, è stato reso possibile grazie ad una colletta organizzata proprio tramite social network.

 

 

fonte: https://www.foggiatoday.it/cronaca/gianpiero-saglimbene-operazione-sarcoma.html

 

La figuraccia dell'On. Corda e dei 5stelle sul concorso straordinario

Lo scorso anno, esattamente il 25 luglio 2018, l'on. Corda presentava una interrogazione parlamentare al Ministro della Difesa per sollecitare l'uscita del concorso STRAORDINARIO per l'immissione nel ruolo dei marescialli riservato a sergenti e graduati, concorso che interessava circa 6.500 persone nelle tre Forze Armate.

Venerdì scorso, il 21 giugno 2019, proprio la stessa On. Corda insieme ad altri pentastellati ha presentato una interrogazione al Ministro della Difesa chiedendo di bloccare lo stesso iter concorsuale, in attesa dell'esito di alcuni ricorsi le cui richieste cautelari, omette di dire, sono state TUTTE respinte.

Appare curioso, per non usare altri termini, che sia proprio la stessa parlamentare a chiedere il blocco a distanza di meno di 11 mesi da cui invece chiedeva la sua rapida pubblicazione.

Ha capito che è lo stesso concorso?

Ha capito che è un concorso straordinario e che per definizione ha dei parametri diversi dai concorsi ordinari?

Ha capito chi sono i fruitori del concorso e quali sono le motivazioni che hanno portato alla sua previsione?

Ha capito che i TAR hanno respinto tutte le istanze cautelari?

Ha capito che a fronte di alcuni ricorsi "farlocchi" sarebbero pronti migliaia di ricorsi fondati?

Probabilmente lo ha capito ed è subito arrivata una precisazione, per molti versi anch'essa contraddittoria (odiamo un forte stridio di chi tenta di arrampicarsi sugli specchi), che di seguito pubblichiamo:

"In merito alla polemica sollevata nei miei confronti sulla presentazione degli atti parlamentari relativi al concorso straordinario per il reclutamento nei ruoli di marescialli dell’esercito italiano, della marina militare e dell’aeronautica militare, voglio chiarire alcuni punti.

Con il riordino delle carriere lo Stato si è accorto, dopo ben 23 anni, di aver commesso un grave errore nei confronti di tanti militari arruolati con la legge 958.

In data 25 luglio 2018 ho presentato un question time in assemblea al Ministro della Difesa chiedendo di bandire un concorso straordinario per l'immissione nel ruolo dei marescialli riservato a sergenti e graduati, al quale erano interessati 6.500 militari facenti parte delle tre categorie di Forze Armate.

Premesso che qualsiasi riordino o qualsiasi atto parlamentare accontenta o scontenta talune categorie, ribadisco che la questione 958 aspetta dal 1995 una soluzione equa e che come membro del M5S ho ritenuto opportuno, insieme ai colleghi parlamentari della commissione Difesa, dare importanza al provvedimento allo scopo di garantire un iter concorsuale pulito che tenesse conto sia delle esigenze dei vincitori che di quelli che avevano presentato ricorso in quanto arruolati ai sensi della legge 958 ma ingiustamente estromessi dalle fasi concorsuali in quanto transitati in servizio permanente successivamente al secondo corso sergenti ed al terzo corso v.s.p., senza fare nessuna distinzione di merito o di grado. 

Aldilà del pronunciamento positivo o negativo del Tar, ho fatto in modo che il governo fosse messo a conoscenza della questione allo scopo di monitorarla nel pieno rispetto delle regole e ove ritenuto opportuno correggere tale stortura, in senso inclusivo, con i provvedimenti correttivi al riordino delle carriere.

Stante i posti rimasti vacanti “ancorché finanziati”, e le legittime aspettative di Sergenti e Graduati che hanno partecipato e superato le fasi concorsuali, occorre tutelare tutte le parti in causa.

Sono membro della commissione difesa da due legislature e sono note a tutti le mie continue e impegnative iniziative a difesa dei militari che da sempre si prestano con immensa dedizione al servizio dei cittadini ed il mio impegno è far sì che loro possano svolgere il proprio lavoro con costanza, determinazione e soddisfazione".

 

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

Aeronautica militare, nasce il sindacato autonomo: a Roma la prima assemblea

Il prossimo 25 Maggio 2019, si riuniranno a Roma i soci fondatori del Siam (Sindacato Aeronautica Militare) per formalizzare l’atto costitutivo ed eleggere il Segretario Generale. Con questo avvenimento prenderà il via quel percorso che permetterà anche al personale dell’Aeronautica Militare di avere, finalmente, un’organizzazione sindacale che difenda i loro diritti e tuteli i loro interessi.

Durante l'assemblea interverranno: Luciano Silvestri, responsabile nazionale Cgil legalità e sicurezza; Antonella Manotti, direttrice de “Il nuovo Giornale dei Militari”; l'avvocato Emanuela Mazzola; Gianluca Taccalozzi, vice segretario Silf; Giuseppe Pesciaoli, presidente Assodipro.

 

Fonte: http://www.affaritaliani.it/roma/aeronautica-militare-nasce-il-sindacato-autonomo-a-roma-la-prima-assemblea-605944.html

 

 

 

Ricorso contro il concorso 958: ma sanno di cosa parlano?

Il concorso 958 è stato pubblicato da poco e... come già si vociferava da tempo... molte pagine fb invitano a fare ricorso al bando di concorso. Vabbè che dire... ognuno fa quello che vuole e il ricorso che vuole. Un solo consiglio se mi posso permettere:
Considerato che l'argomento deve essere conosciuto davvero bene, diffidate di certa gente che propone ricorsi senza nemmeno sapere di cosa parla e  non ha la minima conoscenza della normativa. 
 
Nello specifico caso alcune pagine invitano a fare ricorso per diverse categorie di SGT / VSP
 
Leggo e mi accorgo che .... 
Siccome al concorso possono partecipare i vincitori del 1° e 2° corso Sergenti.... restano esclusi i Sergenti dal 3° corso in poi.
Ma davvero? Ma sanno almeno quello che scrivono? Qualcuno spieghi a questi signori che i vincitori del 3° corso sergenti  non sono esclusi proprio da nulla perchè gli stessi provengono dal ruolo VSP e che sono gli appartenente al 1° e 2° corso VSP (958) e che guarda a caso, fatalità, hanno i requisiti per partecipare al concorso straordinario marescialli. Quindi ... esclusi chi? Esclusi da cosa? E vabbè....
 
Ma non finisce qui.....
In secondo luogo al ricorso possono partecipare
"I sergenti che sarebbero titolati a partecipare al bando ma che non intendono aderivi in quanto le condizioni imposte dalla legge sono troppo penalizzanti". 
E qui mi si spegne il cervello... mi alzo e come uno zombi accendo la tv e cerco disperato qualche puntata del grande fratello
Penalizzante? Cioè posso partecipare al concorso, ma non partecipo perchè lo trovo troppo penalizzante e quindi.... che faccio? vabbè dai.... faccio un bel ricorso. 
Cioè come dire, voglio fare il concorso ufficiali ma siccome devo andare in accademia, devo studiare tanto e non sto sotto casa allora lo trovo penalizzante e quindi che faccio? Faccio ricorso ... ovvio no?
Ma penalizzante dove? perchè? 
FORSE perchè dopo 2 anni ti trasferiscono? Esiste per caso un concorso interno che ti da certezza di non essere più trasferito?
Penalizzante perchè prendi meno di stipendio? A parte che non è vero e anche se lo fosse.... se lo trovi penalizzante non fai la domanda.
Penalizzante perchè indovinare 30 domande su 100 è davvero troppo difficile? (visti i presupposti del ricorso ti do ragione.... 30 su 100 per te sono davvero troppe)
Penalizzante perchè fare un corso di 3 mesi mette a dura prova la tua vita quotidiana?  Però poi magari vai in missione all'estero a 5000 euro al mese ... e sticazzi la vita quotidiana 
 
Magari per non essere penalizzante potresti chiedere di fare solo la domanda (anzi se magari qualcuno la compili per te è meglio, troppa fatica... e potresti anche sbagliare il tuo nome), o magari per non essere penalizzante dovrebbe venire a casa tua il Sig. Persomil in persona che ti consegna il grado da maresciallo, ti offre un caffè e si scusa per il disservizio?
 
Mah!!!
 
LMS

Discuti questo articolo nel forum (18 risposte).

Avatar di Massimo
Massimo ha risposto alla discussione #8501 4 Anni 6 Mesi fa
scusate ma del ricorso che è stato fatto si ha qualche novità?
Avatar di cicabumba
cicabumba ha risposto alla discussione #8500 4 Anni 6 Mesi fa
Ciao.... ormai la fase delle interpretazioni è superata. Persomil si è espresso accogliendo senza riserve tutti coloro transitati in spe entro il terzo corso sottocapi. Ciao buon concordo
blumik705 ha risposto alla discussione #8499 4 Anni 6 Mesi fa
concordo con te, perchè il dl 196/95 rappresenta una modifica alla l. 958/86..... quindi se si voleva escludere chi si è arruolato dopo il 01/09/1995 sarebbe stato opportuno specificare nel bando la data ultima di arruolamento e poi l'ultimo corso utile x il passaggio in spe

Concorso 958: soddisfazione per la firma del bando

Il Ministro della Difesa, Elisabetta TRENTA, dopo una interrogazione parlamentare presentata dagli on. Corda e Frusone (M5S), lo scorso luglio 2018, aveva garantito l'uscita del bando di concorso riservato al personale militare arruolato con la legge n. 958/86 nei tempi previsti dal decreto legislativo n. 94/2017 ovvero entro il 31 dicembre 2018. 

E' di queste ore la notizia della firma del suddetto bando di concorso (Decreto n. 30/1D datato 5 dicembre 2018).

Nell'esprimere tutta la nostra soddisfazione e gioia per un atto atteso dal personale militare da oltre venti anni, formuliamo un messaggio di vivo e sentito ringraziamento al Ministro per aver rispettato l'impegno assunto.

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

 


Discuti questo articolo nel forum (9 risposte).

Avatar di Administrator
Administrator ha risposto alla discussione #8481 4 Anni 8 Mesi fa
Non farai il concorso? Non tornerai più sull'argomento?
Ce ne faremo una ragione!!
Avatar di ANTONIO
ANTONIO ha risposto alla discussione #8480 4 Anni 9 Mesi fa
grazie per la risposta, infatti non partecipo al concorso, in questi 27 anni ho lavorato e non ho pontificato, e non ti permetto di rispondere cosi io non ti ho offeso, e comunque se l aeronautica non ti vuole trasferire perche non scriverlo sul bando, e cosi semplice, buona serata e non ritorno piu sull argomento.
Avatar di Sgt1975
Sgt1975 ha risposto alla discussione #8479 4 Anni 9 Mesi fa
Salve
Chiaramente mi riferisco agli arruolati entro il 31/08/'95 poi congedati e rientrati dopo i primi spe.

Sottocategorie

Elezioni
Conteggio articoli:
6
Leggi e documenti
Conteggio articoli:
4
I caduti
Conteggio articoli:
11
Curiosita storia
Conteggio articoli:
12
Approfondimenti
Conteggio articoli:
754
News e extra
Conteggio articoli:
4
Contenzioso
Conteggio articoli:
4

Chi è online

Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una probl…

Leggi tutto...: PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.


Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Avatar di Balrog79
Balrog79 ha risposto alla discussione #8540 8 Mesi 1 Settimana fa
t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !
scuro ha risposto alla discussione #7515 8 Anni 7 Mesi fa
infatti sul sito di persomil del decreto non c'è più traccia.
Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7514 8 Anni 7 Mesi fa
sembra che Persomil abbia fatto un errore e abbia annullato il decreto... stiamo verificando...

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…

Leggi tutto...: SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di VECCHIATO
VECCHIATO ha risposto alla discussione #7501 8 Anni 8 Mesi fa
grandissimi ragazzi!!!!!
Avatar di golia
golia ha risposto alla discussione #7500 8 Anni 8 Mesi fa
come si dice nei nostri ambienti lavorativi un BRAVO ZULU per il lavoro svolto.

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprender…

Leggi tutto...: CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Coce…

Leggi tutto...: Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7498 8 Anni 8 Mesi fa
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione #7497 8 Anni 8 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione #7496 8 Anni 8 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…

Leggi tutto...: Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”