Il grado militare, o più semplicemente il grado, è un sistema per gerarchizzare l'anzianità e il comando all'interno di una struttura militare.
All'interno delle organizzazioni militari, la struttura organizzativa piramidale e l'uso dei gradi è praticamente universale.
La maggior parte degli eserciti moderni riconosce tre categorie di personale. Queste sono codificate nelle convenzioni di Ginevra, che li distingue come "ufficiali", "sottufficiali" e "truppa". Gli ufficiali a loro volta si suddividono in "ufficiali generali", "ufficiali superiori" ed "ufficiali inferiori".
Ci soffermeremo adesso sui sottufficiali.
I sottufficiali sono una categoria ibrida trattata in maniera molto diversa a seconda delle nazioni.
In Italia i sottufficiali (che formavano un'unica categoria fino alla grande riforma del 1995) di tutti i Corpi armati e le Forze armate dello Stato sono divisi in due grandi categorie, che nelle forze armate prendono il nome di marescialli (chiamati "capi" nella Marina Militare) e sergenti (chiamati Brigadieri nei Carabinieri).
Dopo le grandi riforme strutturali degli anni '90, la differenza fondamentale consiste nel fatto che al ruolo sergenti accedono, tramite concorso seguito da apposito corso di specializzazione, coloro che hanno maturato una consistente esperienza nel ruolo truppa, mentre nel ruolo marescialli si può accedere anche da concorso esterno se si è in possesso di un valido titolo di studio (in questo caso, però, sarà necessario superare un lungo corso di formazione e addestramento, solitamente biennale). I sottufficiali hanno mansioni simili, ma i marescialli sono gerarchicamente posti al di sopra dei sergenti. Sia i marescialli che i sergenti sono inquadrati in diversi gradini gerarchici, e hanno una propria progressione di carriera; le carriere delle due categorie sono indipendenti l'una dall'altra. Tuttavia i sergenti possono eventualmente transitare nel ruolo marescialli superando un apposito concorso interno.
Ai sottufficiali è affidato il comando di unità particolarmente ridotte (in genere squadre e plotoni), o la direzione di piccole sezioni logistiche o amministrative. Essi non hanno mai ruolo direttivo; tuttavia gli appartenenti ai gradi apicali del ruolo marescialli sono talvolta chiamati a svolgere funzioni direttive vicarie: come ad esempio i Marescialli aiutanti sUPS dei Carabinieri, che svolgono mansioni di ufficiale di pubblica sicurezza nelle località che ne sono sprovviste.
Nelle forze armate italiane la gerarchia dei gradi è la seguente, in ordine decrescente.
Tra parentesi la categoria di correlazione tra i gradi NATO, secondo la documentazione STANAG 2116. Questo è un documento NATO (standardization agreement cioè accordo sulla standardizzazione) per le equivalenze dei gradi militari dei paesi membri, chiamato NATO Codes for Grades of Military Personnel.
Lo STANAG 2116 ripartisce tutti i gradi militari in tre categorie: Officer, ufficiale (abbreviato OF), Warrant Officer, letteralmente «ufficiale comandato» e senza corrispondenza diretta coi gradi italiani (abbreviato WO) e Other Rank, altri gradi (abbreviato OR). Ciascuna di queste è ripartita in diversi livelli gerarchici.
Sono inclusi, come termine di paragone, anche i gradi della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
Codice NATO | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare | Arma dei Carabinieri | Guardia di Finanza | Polizia di Stato (smilitarizzata) |
Tabella di comparazione dei gradi riferita ai sottufficiali dei ruoli sergenti/sovrintendenti | ||||||
OR-7 | Sergente maggiore capo | Secondo capo scelto | Sergente maggiore capo | Brigadiere capo | Brigadiere capo | Sovrintendente capo |
OR-6 | Sergente maggiore | Secondo capo | Sergente maggiore | Brigadiere | Brigadiere | Sovrintendente |
OR-5 | Sergente | Sergente | Sergente | Vice brigadiere | Vice brigadiere | Vice sovrintendente |
Distintivi di grado dei sottufficiali dei ruoli sergenti/sovrintendenti | |||
![]() Esercito | ![]() Marina | ![]() Aeronautica | ![]() Carabinieri |
---|---|---|---|
![]() Sergente maggiore capo |
Distintivo non ancora istituito 2º capo scelto |
Distintivo non ancora istituito Sergente maggiore capo |
![]() Brigadiere capo |
![]() Sergente maggiore |
![]() 2º capo |
![]() Sergente maggiore |
![]() Brigadiere |
![]() Sergente |
![]() Sergente |
![]() Sergente |
![]() Vice brigadiere |