Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Curiosità e storia

Curiosita storia

TRICOLORE ALLE FINESTRE

TRICOLORE ALLE FINESTRE

Per i 150 anni della nostra Repubblica lo staff di Sergenti.it ha pensato a una nuova iniziativa ovvero quella di issare il prossimo 17 marzo il Tricolore sulle proprie finestre, sui balconi, sulle p…

Leggi tutto...: TRICOLORE ALLE FINESTRE

Grado militare

Grado militare


Il grado militare, o più semplicemente il grado, è un sistema per gerarchizzare l'anzianità e il comando all'interno di una struttura militare.
All'interno delle organizzazioni militari, la struttura…

Leggi tutto...: Grado militare

Araldica

Araldica

L'araldica è una delle scienze documentarie della storia ed è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi. Essi sono detti anche armi o scudi (in gr. άσπις (àspis), donde il sinonimo "Aspilogia"). In altre parole è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione.…

Leggi tutto...: Araldica

Il giuramento

Il giuramento

Art. 54: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.…

Leggi tutto...: Il giuramento

L'emblema della Repubblica

L'emblema della Repubblica

L'emblema della Repubblica, una ruota dentata con stella a cinque punte, circondata dai due rami di ulivo e di quercia annodati da un cartiglio recante la scritta: Repubblica Italiana, è opera del pittore Paolo Paschetto (Torre Pellice 1885 - 1963). La scelta del bozzetto avvenne dopo una procedura rivelatasi più complessa del previsto.…

Leggi tutto...: L'emblema della Repubblica

La Bandiera italiana

La Bandiera italiana

Dal verbale della Sessione XIV del Congresso Cispadano "Reggio Emilia,
7 gennaro 1797, ore 11.
Sala Patriottica.
Gli intervenuti sono 100, deputati delle popolazioni di
Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
Giuseppe Compagnoni di Lugo fa mozione che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti.…

Leggi tutto...: La Bandiera italiana

Le stellette militari

Le stellette militari

L'origine delle stellette militari viene da alcuni collegata al motto Il attend mon astre, adottato per la prima volta da Amedeo VI di Savoia nel 1373 e successivamente da altri membri della stessa dinastia. C'è anche chi ritiene che la simbologia possa alludere allo Stellone d'Italia che durante il secolo XIX fu di buon auspicio per l'unità nazionale.…

Leggi tutto...: Le stellette militari

I Crest

I Crest

 

 

In lingua inglese significa cimiero, cioè una figura che cima l'elmo e lo abbellisce. Questi stemmi ebbero origine nell' XI secolo quale necessario distintivo dei Cavalieri, che li portavano dipinti sui loro stendardi e sulle loro armi. Si racconta che i Crociati appendessero al loro ritorno dalle battaglie gli Scudi nella Sala d'Armi del castello degli avi, a comprova della loro nobiltà.…

Leggi tutto...: I Crest

Scopo e natura della R. M.

Scopo e natura della R. M.

 

 

Il sistema della rappresentanza è un istituto interno all'ordinamento militare, strutturato in organi collegiali a carattere elettivo, collocati presso appropriati Comandi. Attraverso i suddetti organi, nel rispetto delle norme di legge e regolamentari, il personale esprime pareri, formula richieste ed avanza proposte, prospettando istanze di carattere collettivo. Tale sistema fornisce, in ambito interforze nonché all'interno di ciascuna Forza Armata o Corpo Armato, lo spirito di partecipazione e di collaborazione, contribuendo a mantenere elevate le condizioni morali e materiali del personale militare nel superiore interesse dell'Istituzione.…

Leggi tutto...: Scopo e natura della R. M.

La storia del grado

La storia del grado

Il termine è stato ricondotto a significati diversi. Sergente era nel medioevo il coordinatore del gruppo di paggi e scudieri che seguivano un signore. Di qui il legame con capo, signore di molte persone, molta gente.…

Leggi tutto...: La storia del grado

Chi è online

Abbiamo 87 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una problematica rappresentata in tutti le sedi dai dei delegati Cocer AM Antonsergio Belfiori e Alfio Messina che con il loro interessamento hanno sempre richiesto che si velocizzassero le procedure di avanzamento ottenendo, per ultimo, che dei sottufficiali venissero inviati in supporto all'ufficio disciplina per accelerare i lavori.…

Leggi tutto...: PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…

Leggi tutto...: SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprender…

Leggi tutto...: CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Coce…

Leggi tutto...: Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…

Leggi tutto...: Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”