Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Articoli

Articoli

Riordino, tutte le tabelle sul trattamento economico aggiornate

A pochi giorni dal 1° ottobre 2017, data di effettiva entrata in vigore del riordino, pubblichiamo delle tabelle che rappresentano la situazione reale sul trattamento economico attualmente in vigore per il personale militare.

Si tratta di una completa panoramica, grado per grado, sui parametri e stipendi, sull'importo aggiuntivo pensionabile, sull'assegno di funzione, sul compenso per lavoro straordinario, sul C.F.G., sul C.F.I., sull'indennità operativa e sue maggiorazioni.

Nel ringraziare Leo "Marin" Santoru per il prezioso contributo, riteniamo il documento un valido ausilio utile a tutto il personale.

 

Alfio Messina,

Ideatore e Coordinatore di Sergenti.it

 

 

 

 

SCARICA

 

 

 

Assegno lordo una tantum di 350€. In rete impazza l'ignoranza

A poche ore dalla pubblicazione degli statini NOIPA riguardanti l'assegno lordo una tantum di 350,00€ la "rete" è impazzita. Nei gruppi social e whatsapp sono stati numerosi i commenti rabbiosi ma soprattutto incompetenti. Un quadro che la dice lunga di come la stragrande maggioranza del personale non conosca per niente la propria busta paga e le dinamiche sulla propria tassazione. Il tutto evidentemente pompato anche da disinformatori seriali e di professione che, in tale quadro, ci sguazzano per i fini più disparati.

La norma di legge prevedeva, infatti, un bonus di 80€ (in nero) fino all'entrata in vigore del riordino e comunque non oltre il 31 dicembre 2017. Con l'entrata in vigore del riordino ovvero il 1 ottobre 2017 si sarebbero perse tre quote del bonus (80€ x 3 riguardante i mesi di ottobre, novembre e dicembre). Pertanto, col riordino, è stato creato un meccanismo per garantire un importo pensionabile anche per i tre mesi successivi in cui le 80€ non sarebbero più spettate.

L'importo previsto di 350,00€, come è normale che sia, è stato tassato al 9.15% delle ritenute assistenziali e previdenziali. Ne è conseguito un importo lordo di 317,97 da decurtare con Irpef ad aliquota massima (38% o 27%) per poi ottenere l'importo netto. Al 38% il netto è 197,14€. Al 27% è di 232,12€.

La precisazione era tanto doverosa quanto frustrante per il grado di ignoranza emersa dai commenti di numerosi utenti della rete.

Alfio Messina, Delegato Cocer Interforze

 

 


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di freddo
freddo ha risposto alla discussione #8389 5 Anni 11 Mesi fa
infatti,non capisco perché' non si dimette,io mi vergognerei di rappresentare un branco d'ignoranti.......
Che poi non capisco chi sia più ignorante tra chi fa domande lecite e chi risponde in maniera sgarbata apostrofando sempre le persone
Avatar di pepkawa
pepkawa ha risposto alla discussione #8387 5 Anni 11 Mesi fa
E allora perché rappresentare questi "incompetenti"?? Dimettiti, salvati da questa tua frustrazione!!!
Avatar di STURMSERGENT
STURMSERGENT ha risposto alla discussione #8385 5 Anni 11 Mesi fa
Buongiorno. Innanzitutto chiedo venia per le eventuali castronerie che scriverò. Ho ricevuto un cedolino aggiuntivo con questi 197 euro netti(tassati ad aliquota irpef massima). Il dubbio è che sul cedolino non compare nessuna imposta delle RAP bensi direttamente le 317 euro. Sulle altre buste paga nello specifico appaiono 2 quadri uno per RAP uno per l irpef. Grazie a coloro che mi daranno risposta.

Sergente occupa il parcheggio disabili e minaccia l'agente che vuole multarlo. Ora l'uomo rischia il carcere.

Prima ha posteggiato senza autorizzazione nel parcheggio per disabili. Poi ha insultato e minacciato un'agente della Polizia locale di Santo Stefano Magra che l'ha multato. Non è stata una buona giornata per un sergente della Marina, 44 anni residente alla Spezia, imbarcato su Nave Viareggio che è stato denunciato per minaccia a pubblico ufficiale.

Ad innescare il tutto è stato il colpo d'occhio dell'agente che si trovava in servizio nella zona di Decathlon a Santo Stefano Magra. Il parcheggio della catena dedicata all'abbigliamento e all'attrezzatura sportiva vanta 150 posteggi, ma il conducente di una Dacia Duster ha preferito piazzare la sua auto nello stallo per disabili posto davanti al negozio.

L'agente ha redatto un verbale da 85 euro e che prevede la decurtazione di 2 punti sulla patente. Poco dopo è arrivato il conducente della vettura. Stando a quanto riferito dalla Polizia locale il 44enne ha iniziato a muovere pesanti polemiche contro l’azione della donna in divisa in generale e in particolare, riferito all’agente sul posto, ha contestato che la sua uniforme non era in ordine in quanto sprovvista di arma.

L’agente della polizia locale, senza dar adito ad ulteriori polemiche, ha riferito di essere assunta a tempo determinato e che pertanto l’armamento può non essere previsto. A quel punto l’uomo, che si era fin da subito qualificato come sergente sottufficiale della Marina Militare esibendo il proprio tesserino nel tentativo di non essere verbalizzato, ha aggiunto che dopo quel verbale l’agente avrebbe finito di lavorare. Dichiarazione pesante che non è passata inosservata. Il Comando polizia locale di Santo Stefano di Magra ha quindi avviato il procedimento penale per il sottufficiale che prevede dai 6 mesi fino a cinque anni di reclusione.

In casi analoghi si è espressa anche la suprema Corte di Cassazione ribadendo che ai fini dell’integrazione del delitto di minaccia a pubblico ufficiale non è necessaria una minaccia diretta o personale, essendo invece sufficiente l’uso di qualsiasi coazione, anche morale, ovvero una minaccia anche indiretta.

C.ALF

 

 

fonte: http://www.cittadellaspezia.com/Val-di-Magra/Sarzana-Val-di-Magra/Militare-occupa-il-parcheggio-disabili-244167.aspx

 


Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Avatar di manu
manu ha risposto alla discussione #8378 5 Anni 11 Mesi fa
Queste persone sono quelle che mettono in cattiva luce le FFAA e tutti coloro che ogni giorno compiono nel massimo rispetto il proprio dovere. Sarebbe il caso di rivedere alcuni comportamenti incompatibili con le qualità morali di un militare e nel momento in cui si riscontrassero dei fatti lesivi al prestigio, l'allontanamento è l'unica soluzione.

Conferita la Qualifica Speciale ai Sergenti Maggiore Capo (fino al 2014)

Con rispettivi Decreti Dirigenziali del 5 ottobre 2017 di Persomil, è stata conferita la Qualifica Speciale ai Sergenti Maggiore Capo dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica promossi fino al 2014.

Se in passato non ho lesinato critiche a Persomil per i ritardi nella pubblicazione dei decreti di promozione, questa volta gli riconosco il merito di aver proceduto in tempi record con il fattivo supporto degli Enti periferici.

L'adeguamento economico al parametro 131 avverrà già dal mese di Novembre 2017 (con decorrenza ottobre 2017).

L'occasione mi è utile per fare chiarezza su due aspetti:

1) La qualifica speciale NON E' un grado ma per l'appunto una qualifica, pertanto la decorrenza (01.10.2017) non ha alcun effetto sull'anzianità di grado che resta fissata alla data di promozione al grado di Sergente Maggiore Capo - Secondo Capo Scelto. 

2) Il nuovo distintivo di grado è stato presentato al Cocer ieri 5 ottobre 2017. Dopo le rimostranze del Cocer lo S.M.D. ha, infatti, ritirato la soluzione del 21 settembre ed ha recepito la stelletta come elemento distintivo della "Qualifica Speciale" del grado di Sergente Maggiore Capo - Secondo Capo Scelto.

Di seguito i tre decreti di Persomil.

Alfio Messina

 

  

 

DECRETO ESERCITO (ruolo sergenti da pag. 69)

DECRETO MARINA (ruolo sergenti da pag. 31)

DECRETO AERONAUTICA (ruolo sergenti da pag. 58)

 

 


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di Mauro
Mauro ha risposto alla discussione #8382 5 Anni 11 Mesi fa
Già Manu,
l'aggiornamento è stato fatto, peccato che a conti fatti...il netto alla mano sia inferiore a quanto percepito nel mese di settembre (con parametro più basso).
Il paramentro a SMC QS (131) lo si dovrebbe trovare dal mese di novembre.
Avatar di manu
manu ha risposto alla discussione #8379 5 Anni 11 Mesi fa
In effetti sul cedolino di ottobre l'aggiornamento é stata effettuato ma non compare il parametro per SMC QS ma come SMC +4....

Moduli e istanze per il riordino

Continuano a giungere richieste di chiarimento in merito ad una fantomatica istanza da presentare per richiedere bonus o ulteriori effetti derivanti dal riordino.

ATTENZIONE.

Non sarà necessario presentare nessuna istanza in quanto tutti gli effetti del riordino verranno automaticamente riconosciuti.

Diffidate da chi mette in giro queste notizie false e tendenziose.

 

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

 

 

 

Qualifica Speciale in tempi record

Come preannunciato dai delegati Cocer Galantuomo (EI), Saccome (MM) e Messina (AM), la Direzione Generale del Personale Militare ha provveduto ad emanare un'apposita direttiva per il conferimento della Qualifica Speciale ai Sergenti Maggiori Capo (e gradi corrispondenti) che hanno maturato il diritto alla data del 1° ottobre 2017.

La procedura prevede tempi velocissimi per l'attribuzione della Qualifica Speciale purchè le Amministrazioni spediscano, con estrema urgenza (entro il 3 ottobre 2017) gli elenchi richiesti.

Il corretto rispetto della tempistica consentirà il pagamento del rispettivo parametro stipendiale (parametro 131) già con il cedolino di novembre 2017.

 

Lo Staff di Sergenti.it

 

 

 


Discuti questo articolo nel forum (17 risposte).

Avatar di manu
manu ha risposto alla discussione #8374 5 Anni 11 Mesi fa
Scartabellando in giro salta fuori il dossier sul riordino del Senato e per quanto riguarda l'una tantum per i gradi apicali :

il riconoscimento di un assegno lordo una tantum a favore del personale che non beneficerà delle anticipazioni della progressione in carriera previste dallo schema di decreto legislativo, variabile da 800 a 1.500 euro lordi e con un onere complessivo di circa 140 milioni di euro.

A questo punto, del ruolo sergenti, chi non beneficia delle anticipazioni della progressione della carriera? Il SMC promosso con le vecchie permanenze nel grado fino al 1 gennaio 2017( 7/7 a regime 5/4) ?
Avatar di Mauro
Mauro ha risposto alla discussione #8373 5 Anni 11 Mesi fa
Appunto Manu,
è proprio qui che nasce l'equivoco.
Tutte le aliquote rientrano nella QS (quindi nella permanenza di 8 anni nel grado) solo nel caso in cui si ricalcola la decorrenza giuridica in base a quanto sancito nello stesso riordino.
In pratica per la promozione alla QS si ritiene calcolata, anche se "diciamo" in maniera fittizia (come hai ben chiarito tu in precedenza non è specificato che verranno ricalcolate le decorrenze giuridiche), mentre per quello che dovrebbe essere l'assegno "Una Tantum" non si sa quale sia la base di calcolo e le relative modalità di assegnazione.
Avatar di manu
manu ha risposto alla discussione #8372 5 Anni 11 Mesi fa
Un'altra cosa che mi era salta all'occhio era che l'attribuzione della QS per la formazione dell'aliquota straordinaria al 2014, il decreto prevedeva il possesso dei requisiti previsti dall' art.1323-bis, nella circolare persomil, il riferimento al suddetto articolo c'è, ma come noterete, manca proprio la lettera "A" il requisito degli otto anni...Ora mi chiedo se esiste una circolare applicativa del decreto che non tiene conto di alcune cose???
La lettera persomil la si trova ad inizio pagina.

decreto legislativo 94;
Art. 2254-ter (Disposizioni transitorie per il conferimento della qualifica speciale ai sergenti maggiore capo e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare). - 1. I sergenti maggiori capi e gradi corrispondenti, che alla data di entrata in vigore del presente articolo sono in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 1323-bis, con anzianita' nel grado fino al 2014, sono inclusi in un'aliquota straordinaria di valutazione formata al 1° ottobre 2017 e conseguono l'attribuzione della qualifica speciale con decorrenza dal 1° ottobre 2017.

decreto legislativo 66;
Art. 1323-bis (( (Attribuzione della qualifica speciale ai sergenti maggiori capo dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare). ))
((1. La qualifica speciale e' attribuita, previa verifica del possesso dei requisiti da parte della commissione di cui all'articolo 1047, comma 1, ai sergenti maggiori capi in possesso dei seguenti requisiti:
a) otto anni di anzianita' di grado;
b) assenza delle condizioni di cui all'articolo 1051;
c) aver riportato nel triennio precedente, in sede di valutazione caratteristica, la qualifica di almeno «superiore alla media» o giudizio equivalente;
d) non aver riportato nell'ultimo biennio sanzioni disciplinari piu' gravi della consegna.

Presentati a Palazzo Esercito “Nome in codice Ares” e “Anatomia di un soldato"

Si è svolta il 13 settembre, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico, la presentazione dei volumi "Nome in Codice Ares" e "Anatomia di un soldato", introdotta dal giornalista Tony Capuozzo.

Il primo, una biografia scritta dal Sergente Andrea Adorno e dal Professor Gastone Breccia, è un racconto a due anime, che narra le vicende di vita e carriera di un soldato e la sua commozione nel ricevere la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Tutto il libro, che racchiude le sue esperienze maturate in Italia ed all'estero, intende far trasparire l'impegno e la professionalità di tutti militari italiani impegnati nei moderni Teatri Operativi dall’Iraq al Libano, dalla Libia all’Afghanistan dove quotidianamente vengono raggiunti eccellenti obiettivi operativi proprio per via di quella componente valoriale che contraddistingue i soldati italiani: militari motivati, professionisti seri che con il giuramento prestato servono con sacrificio, impegno, lealtà, abnegazione e onore la Patria.

Il Capitano Harry Parker è invece un giovane scrittore inglese che racconta, nel suo "Anatomia di un Soldato", la storia di un soldato inglese che durante un'operazione in Medio Oriente salta su un ordigno improvvisato e perde entrambe le gambe. L'opera narrativa affronta il problema della difficile riabilitazione post-traumatica ed ha la particolarità di essere raccontata in prima persona da un oggetto inanimato (un anfibio del soldato, un ordigno improvvisato, etc.), in ciascuno dei 45 capitoli.

Durante la presentazione, a cui hanno assistito il SottoCapo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Claudio Mora e numerose autorità militari, il Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico ha formulato un indirizzo di saluto evidenziando "l'importanza della componente umana nello strumento militare terrestre" e di come questa risulti, ancora oggi, una discriminante per l'esito di qualunque missione.

Il Sergente Adorno ha ricevuto nel 2014 la medaglia d'oro al valore militare per i meriti maturati in Afghanistan nel 2010, durante l'operazione "Maashin IV", operazione mirata a disarticolare l'insurrezione afghana, nel corso della quale Adorno, alpino paracadutista, si è distinto come "fulgido esempio di rare virtù militari". "Avvedutosi che il nemico si apprestava ad investire con il fuoco i militari di un'altra squadra del suo plotone, non esitava a interporsi tra essi e la minaccia, interdicendone l'azione". Seppur "seriamente ferito ad una gamba", Adorno "manteneva stoicamente la posizione, garantendo la sicurezza necessaria per la riorganizzazione della sua unità".

 

 

 

fonte: http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Adorno-e-Parker-raccontano-la-vita-dei-soldati-a-Palazzo-Esercito_170914.aspx

 

 

Sottufficiale dell'Aeronautica interviene a difesa di un cittadino aggredito da un pitbull

Con grande piacere pubblichiamo una storia che rende onore all'intero ruolo sergenti. Si tratta di un episodio che, sebbene accaduto lo scorso anno, racconta, come nell'ordinario, ognuno di noi può essere utile al prossimo, partecipare positivamente alla vita sociale ed essere esempio per gli altri. Purtroppo le cronache si soffermano spesso sui casi negativi (es. recente vicenda dei due Carabinieri di Firenze) che coinvolgono i militari. In questo caso si tratta di un atto di altruismo che anche la linea gerarchica ha ritenuto doveroso voler risaltare attraverso un riconoscimento al militare in questione.

Di seguito il testo dell'ENCOMIO SOLENNE tributato dal Comandante della Squadra Aerea con la seguente motivazione: 

 

"Sottufficiale dalle pregevolissime doti intellettuali e caratteriali, completate da una preparazione tecnico-professionale di eccezionale caratura, si è distinto per prontezza, abnegazione, altruismo e coraggio, allorquando ha affrontato una situazione di grave pericolo il giorno 28 Gennaio 2016 in località Pomezia (RM).
Nell’occasione, il S.M. Capo CELESTINI, a bordo della sua autovettura, notava una signora che chiedeva disperatamente aiuto richiamando la sua attenzione. Accostando rapidamente e scendendo dall’automobile si accorgeva che un anziano signore stava cercando di liberare il proprio cane, di piccola taglia, dalla morsa di un PITBULL. Durante le fasi concitate dell’aggressione, il proprietario dell’animale veniva morso al volto e, a causa del divincolarsi della propria bestiola, il guinzaglio gli si avvolgeva attorno alle gambe facendogli perdere l’equilibrio. Cadendo rovinosamente a terra, batteva la testa procurandosi un trauma cranico. Il Sottufficiale, animato da innato coraggio e sprezzante del pericolo, interveniva afferrando in un primo momento il PITBULL per zampe posteriori, nel tentativo di allontanare l’animale sia dalla presa della piccola bestiola che dall’anziano signore, senza ottenere alcun risultato. Successivamente, utilizzando una spranga di ferro trovata sul posto, iniziava a percuoterlo finchè lo stesso non lasciava il piccolo cane.
Nel concitato frangente il S.M. Capo CELESTINI si frapponeva tra il PITBULL e l’anziano signore, a difesa di quest’ultimo e della sua bestiola, invitando i passanti impietriti ad allontanarsi dalla zona per la loro incolumità. Il feroce cane reiterava gli attacchi verso la piccola preda costringendo il Sottufficiale a colpirlo con calci e riuscendo cosi ad allontanarlo definitivamente. Posto l’anziano in sicurezza, soccorreva il malcapitato coordinando con le presone presenti all’accaduto, l’arrivo del 118 e dei Carabinieri, e affidandolo successivamente alle cure dei sanitari. Provvedeva, inoltre, a fornire notizie utili per le indagini alle Forze dell’Ordine.
In serata si accertava delle condizioni di salute sia dell’anziano signore, ricoverato in ospedale con una prognosi di ferite multiple ed una costola fratturata, che della piccola bestiola, purtroppo deceduta a seguito delle numerose ferite.
Il S.M. Capo CELESTINI rappresenta un fulgido esempio di Sottufficiale, dotato di altissimo spirito di abnegazione e coraggio, che prezzante del pericolo non ha esitato, anche a repentaglio della propria incolumità, a soccorrere personale in difficoltà dimostrando, nell’occasione, eroismo ed altissimo spirito di sacrificio.
Chiaro esempio di militare che si ispira ai più alti valori etici e morali, facendo accrescere il prestigio dell’Aeronautica Militare ed avvicinando, cosi, le Forze Armate alla popolazione civile".

 

 

RIORDINO: LA DIFESA NON INTRODUCE LE NOVITA' DEL RIORDINO NEI CONCORSI INTERNI

Il Cocer dell’Aeronautica militare è dovuto recentemente intervenire per portare all’attenzione del rispettivo Capo di Stato Maggiore due aspetti legati al riordino delle carriere.

Il primo riguarda il concorso per l’immissione al 20° corso sergenti mentre il secondo riguarda il il concorso per il 17° corso interno marescialli.

 

20° Corso Sergenti

Com’è ormai noto, il riordino ha cancellato lo “status di allievo” per i vincitori del concorso sergenti. Una battaglia ultradecennale della rappresentanza militare che ha posto fine ad una assurda visione dell’Amministrazione nei confronti del personale interno. Una battaglia che proseguirà affinché la stessa norma venga abrogata per i vincitori del concorso interno per marescialli. Ebbene, nonostante questo, ai vincitori del 20° corso sergenti dell’A.M. è stato comunicato che dovranno presentarsi a Caserta il prossimo 28 settembre rinunciando al grado rivestito e acquisendo lo status di allievo.

 

17° Concorso interno per Marescialli

Il recente bando di concorso per l’immissione al 17° corso Marescialli riservato al personale interno non ha previsto le innovazioni introdotte dal riordino delle carriere e fortemente volute dal nostro ruolo in seno al Cocer. In dettaglio la delibera in questione si riferisce alla mancata previsione dell’aliquota di posti riservati per titoli ai Sergenti Maggiori Capo che non hanno superato i 48 anni di età. A nostro avviso si tratta di una grave perdita di opportunità per il personale interessato.

In allegato le delibere del Cocer AM sui temi sopra riassunti.

 

I delegati del Cocer Aeronautica

Alfio Messina e Antonsergio Belfiori

 

 

 

DELIBERA 20° CORSO SERGENTI

 

DELIBERA 17° CORSO MARESCIALLI

 

 

CERCANO LA “PAGLIUZZA” TRALASCIANDO LA “TRAVE”

A.D.R risponde l’ammiraglio: Lo scorso 17 luglio il Cocer (Consiglio Centrale di Rappresentanza) dell’aeronautica Militare Italiana, con una delibera, votata all’unanimità’, ha chiesto al proprio Capo di Stato Maggiore di potere effettuare delle visite presso alcuni Reparti dell’arma azzurra, sia sul territorio Nazionale che all’estero, al fine di poter informare il personale rappresentato sui contenuti del provvedimento di riordino delle carriere gia’ concertato con il Governo nello scorso mese di maggio. La richiesta ha scatenato parecchie polemiche e un dibattito molto accesso sui social e sui blog che s’interessano di tematiche che riguardano il mondo militare. Nella polemica e’ rientrata anche la richiesta formulata dagli organismi di rappresentanza intermedia e Regionale dell’Arma dei Carabinieri dislocati in Lombardia che hanno chiesto di poter assistere al Gran Premio di F.1, che si disputa ogni anno a Monza, per poter stare vicino al personale impiegato nella manifestazione sportiva.

Risposta:

premesso che nel lungo periodo che ho trascorso, quale delegato della Rappresentanza Militare, sono sempre stato contrario al passaggio ad una forma di tutela di tipo SINDACALE per tutto il mondo militare anche se per poter difendere e proteggere da soprusi i colleghi si devono accontentare di un istituto rappresentativo come la R.M che non sempre riesce ad essere incisiva per risolvere i molteplici problemi che hanno i colleghi in uniforme. Se oggi ho cambiato idea e mi trovo d’accordo con chi stanco dell’istituto rappresentativo chiede di poter formare, fuori dalle caserme e con risorse economiche che provengono dagli iscritti, sindacati che abbiano più potere contrattuale e di dialogo con le gerarchie e’ dovuto al fatto che gli addetti ai lavori non sopportano più polemiche sterili che si mettono in moto ogni qualvolta vengono rese pubbliche richieste come quelle rappresentate nelle delibere in questione, peraltro legittime. Non è colpa dei delegati della R.M se tutta la loro attività e’ gestita da fondi che ogni anno la Difesa assegna per la loro funzione,(la loro attività e’ prevista dalla legge) Con il sindacato si potrebbero risparmiare questi fondi, in cambio si avrebbero organismi più incazzati e distanti dalle strategie dei Comandanti ai quali sono affiancati. Se a distanza di quasi 40 anni dall’entrata in vigore degli organismi della R.M (legge 382/1978- norme di principio sulla disciplina militare- ) che costano tanto, il Legislatore, d’accordo con gli stati Maggiore e le gerarchie non ha voluto dare la possibilità di formare liberi Sindacati nelle FF.AA. è dovuto alla considerazione che tra i due mali si è scelto di tenersi il minore. Ai colleghi, agli amici, anche ai giornalisti che si sono impressionati e hanno gridato allo scandalo per i costi rappresentati dall’attuazione dalle due richieste votate nelle delibere e che hanno chiesto inchieste, interrogazioni, interpellanze, omettendo solo “la fucilazione” per chi ha votato le delibera” facciamo un invito: “se siete cosi interessati ai risparmi nel mondo militare vi invitiamo a documentarvi su quanto è costata la nave portaerei Cavour (2 miliardi di euro) senza dimenticare i costi di gestione ( un Senatore PD esperto di difesa fra il serio e il faceto, ha dichiarato che la Cavour per alcuni mesi e’ diventata una fiera ambulante) e quanto costeranno gli aerei f35,definiti gli aerei più pazzi e insicuri del mondo (14 miliardi di euro ) Dopo che vi sarete documentati, vi renderete conto che la R.M per i contribuenti ha dei costi che rappresentano una goccia nell’oceano. Come dire che avete cercato la “pagliuzza” dimenticandovi “la trave" 

Detto l'ammiraglio

fonte: ATTENTI A QUEI DUE N° 64, Settembre 2017

 

 

 

 

Sottocategorie

Elezioni
Conteggio articoli:
6
Leggi e documenti
Conteggio articoli:
4
I caduti
Conteggio articoli:
11
Curiosita storia
Conteggio articoli:
12
Approfondimenti
Conteggio articoli:
754
News e extra
Conteggio articoli:
4
Contenzioso
Conteggio articoli:
4

Chi è online

Abbiamo 465 visitatori e nessun utente online

Da facebook

Recenti dal Forum

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.

E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.

Una probl…

Leggi tutto...: PROMOZIONE AL GRADO DI SERG. MAGG. CAPO DELL'A.M.


Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Avatar di Balrog79
Balrog79 ha risposto alla discussione #8540 8 Mesi 1 Settimana fa
t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !
scuro ha risposto alla discussione #7515 8 Anni 7 Mesi fa
infatti sul sito di persomil del decreto non c'è più traccia.
Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7514 8 Anni 7 Mesi fa
sembra che Persomil abbia fatto un errore e abbia annullato il decreto... stiamo verificando...

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA

 

Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…

Leggi tutto...: SBLOCCO SALARIALE: MISSIONE COMPIUTA


Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Avatar di VECCHIATO
VECCHIATO ha risposto alla discussione #7501 8 Anni 8 Mesi fa
grandissimi ragazzi!!!!!
Avatar di golia
golia ha risposto alla discussione #7500 8 Anni 8 Mesi fa
come si dice nei nostri ambienti lavorativi un BRAVO ZULU per il lavoro svolto.

CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Delegato Alfio Messina, preoccupano notizie dall'India su mancato permesso a Girone

Roma, 3 gen. (AdnKronos) - «Il Cocer Interforze si riunirà il prossimo 7 gennaio 2015 per discutere e intraprender…

Leggi tutto...: CASO MARÒ: CONVOCATO COCER INTERFORZE

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer

Pubblichiamo la circolare emessa da Persomil in tema di sblocco stipendiale.

Adesso, anche i più scettici, dovranno ricredersi ed accettare il risultato ottenuto lo scorso settembre/ottobre dal Coce…

Leggi tutto...: Persomil certifica lo sblocco stipendiale ottenuto dal Cocer


Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Avatar di Alfio Messina
Alfio Messina ha risposto alla discussione #7498 8 Anni 8 Mesi fa
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione #7497 8 Anni 8 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione #7496 8 Anni 8 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?

Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”

Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…

Leggi tutto...: Re.S.I.A: qualificati 21 Sergenti “Informatici”