Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.
Si è svolta il 12 aprile a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la decima edizione del Premio “Marcello Sgarlata”, che annualmente viene assegnato a persone o organizzazioni che nel campo della scienza, dell’arte, dello sport, dello spettacolo, della politica, dell’economia, dell’ecologia, ma anche nella quotidianità, abbiano testimoniato impegno sociale e civile, eccellenza dei contenuti, correttezza dei metodi, trasparenza delle finalità, rispetto dei valori umani, spirito di amicizia, solidarietà e fraternità, sempre ispirati dall’ideale della coerenza e del 'coraggio' nelle scelte.
Per quest’anno, il premio è stato assegnato, tra gli altri, ad un militare dell’Aeronautica Militare, il Sergente Maggiore Marco Feoli, appartenente alla 46ª Brigata Aerea di Pisa per un salvataggio compiuto dal militare la scorsa estate a Tirrenia (PI) nei confronti di quattro persone che rischiavano di annegare nel mare agitato. Per ben quattro volte il Sergente Maggiore, che era in spiaggia con la propria famiglia, si è gettato tra le onde per recuperare, una alla volta, le persone e trarle in salvo, con grande coraggio ed altruismo.
La casa che trema, il cielo che squarcia il soffitto in una frazione di secondo e la polvere nel naso, senza nemmeno avere il tempo di reagire. È quanto hanno vissuto gli inquilini del piano terra e del primo piano di una palazzina di via Brianza a Rescaldina, nell’Alto Milanese, quando ieri mattina il loro appartamento si è praticamente disintegrato a causa di un’esplosione causata da una fuga di gas. Nove i feriti, di cui uno appeso a un filo dopo essere stato trasportato in elicottero all’ospedale milanese di Niguarda, in condizioni disperate con ustioni su larga parte del corpo. Quattro i bambini rimasti feriti nel crollo – di cui i due più gravi vengono portati a Milano e a Torino – fortunatamente nessuno in pericolo di vita, oltre una ventina i “miracolati” che dal palazzo squarciato intorno alle 7,45 sono usciti sulle loro gambe, portandosi dietro una vestaglia, il cellulare, l’animale domestico e una coperta di terrore.
A causare la deflagrazione – secondo i primi rilievi dei vigili del fuoco e dei carabinieri di Legnano coordinati dalla Procura di Busto Arsizio – il livello di saturazione di gas raggiunto all’interno dell’appartamento al piano terra della palazzina, dove viveva un nucleo familiare composto da un sergente maggiore di 45 anni, Saverio Sidella dell’esercito di stanza nella base di Solbiate Olona, in provincia di Varese, dalla moglie di 51 anni, Cristina Segreto, e dai due figli di 6 e 10 anni. Una casa decorosa, classiche villette bifamigliari tipiche dell’hinterland milanese. Non troppo lontane dal centro e dalla stazione per raggiungere la metropoli lombarda. Una situazione solo in apparenza però idilliaca. La famiglia, com’è emerso nelle ore successive al disastro, si trovava in difficoltà economiche. Di cui pochi erano a conoscenza, tanto meno sul luogo di lavoro del capofamiglia. A quanto si è appreso, infatti, sarebbe stata sfrattata entro pochi giorni: il provvedimento era già esecutivo.
Gli inquirenti, rimasti fino a sera sul posto, dovranno ora capire cosa sia accaduto, cosa abbia innescato la fuga di gas che ha invaso l’abitazione e, soprattutto, accertare eventuali responsabilità. Di certo, quel che è emerso è che l’esplosione non va in alcun modo attribuita alla caldaia, posizionata all’esterno come prevede la nuova normativa (la palazzina è stata edificata dieci anni fa): è rimasta infatti intatta nonostante la deflagrazione. A crollare interamente, invece, una scala della palazzina interessata, il tetto e parte della seconda scala. Oltre ai danni ingenti provocati alla villetta vicina e alle abitazioni dell’isolato. La Procura di Busto ha aperto un fascicolo «per crollo colposo di edificio». Al momento contro ignoti, come ha confermato il procuratore capo Gianluigi Fontana. Nessuna pista viene esclusa. Dal malfunzionamento dell’impianto della rete del gas al gesto volontario. Per poter far luce sull’accaduto l’intera area è stata posta sotto sequestro. Gli inquirenti dovranno adesso procedere con la messa in sicurezza della palazzina.
Al fine di garantire ai militari l’esercizio del voto quale diritto costituzionalmente tutelato, lo stato Maggiore della Difesa ha emanato delle apposite disposizioni che riteniamo utile divulgare.
Lo Stato Maggiore Difesa ha definito i nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali, introdotte con il riordino delle carriere.
I nuovi gradi, per la cui realizzazione si è tenuto conto anche del parere della Rappresentanza Militare, sono stati concepiti per garantire la necessaria omogeneità e identificabilità all'interno del comparto, prevedendo l'aggiunta di nuovi elementi, senza intaccare la foggia degli attuali e salvaguardando le radici storiche uniformologiche.
Le qualifiche speciali - per i gradi di Caporal Maggiore Capo Scelto/Appuntato Scelto "Qualifica Speciale" e per i gradi di Sergente Maggiore Capo/Brigadiere Capo "Qualifica Speciale" - sono caratterizzate dall'aggiunta di una stelletta a cinque punte agli attuali gradi.
Invariata, invece, la foggia dei gradi del Luogotenente, mentre il grado apicale del Ruolo Marescialli Primo Luogotenente "Qualifica Speciale" per Esercito, Marina e Aeronautica e Luogotenente "Carica Speciale" per i Carabinieri e la Guardia di Finanza si caratterizza per essere sottopannato di rosso e per la presenza di due stellette a sormontare i caratteristici tre binari.
Si è svolta il 22 febbraio 2018 a Caserta la cerimonia di consegna gradi agli allievi del 20° corso sergenti dell'Aeronautica. Si è trattato dell'ultimo corso svolto con le regole precedenti al riordino delle carriere infatti, dal successivo, i partecipanti non saranno più trattati da "allievi" ma da "frequentatori". Saranno però i primi a fruire interamente della nuova progressione di carriera che gli permetterà di raggiungere il grado apicale anche in appena nove anni con l'attribuzione immediata dei nuovi punti parametrali. Una cerimonia sobria e intima allo stesso momento che gli allievi hanno condiviso principalmente con i propri familiari. Su invito del Comandante e su desiderio degli allievi erano presenti i delegati della categoria C dei sergenti del Cocer Aeronautica che hanno ricevuto da parte del capo corso Giuseppe Angelo GUIDO il crest del corso e la copia del "numero unico". Ai neo sergenti del 20° corso denominato "Proxima" e dedicato allo scomparso Magg. Gabriele Orlandi vanno i nostri più sinceri auguri per il prosieguo della carriera.
Alfio MESSINA e Antonsergio BELFIORI Delegati Cocer Aeronautica
Martedì 20 febbraio 2018 è indetta una riunione tra lo Stato Maggiore della Difesa e il COCER sul correttivo al Riordino dei ruoli del personale del Comparto Difesa-Sicurezza.
Quali delegati del ruolo sergenti riprenderemo certamente la discussione partendo dai temi rimasti irrisolti e porteremo l'attenzione su alcune anomalie riscontrate in fase di applicazione del provvedimento nonché su alcuni effetti indotti dal recente provvedimento di concertazione.
Il sindaco di Foggia Franco Landella ha consegnato una targa di encomio al Sergente Alberto Mario Laccetti, foggiano, che presta servizio nella “Brigata Ariete” a Spilimbergo. Lo scorso 6 ottobre, il sottufficiale, fuori servizio, si trovava in una banca, a Fiume Veneto, in provincia di Pordenone, quando si è accorto che un bambino di 7 anni rischiava di soffocare per aver ingoiato una caramella che gli ostruiva le vie respiratorie. Con grande prontezza di spirito, Laccetti ha praticato al bambino la manovra di Heimlich, facendogli espellere la caramella e salvandogli la vita. “Per puro caso quel giorno mi trovavo in quella banca che non è neanche la mia. Era l’ora di pranzo e c’erano pochi impiegati– ha raccontato a l’Immediato il Sergente Laccetti -. Non mi sono subito reso conto di cosa stesse succedendo. La mamma era sotto choc, dava dei colpi dietro la schiena del bambino che non respirava più. Era diventato viola in volto. A quel punto sono intervenuto e fortunatamente tutto è andato a buon fine. La caramella non ha più ostruito le vie respiratorie e il bambino ha ripreso a respirare – ha continuato -. Ricevere una targa di riconoscimento dal Comune di Foggia è stata una graditissima sorpresa per me. Sono contento, ma soprattutto onorato di riceverla”. Il primo cittadino ha consegnato al sottufficiale una targa come simbolo di apprezzamento per la preparazione, lo spirito di iniziativa e il senso del dovere che hanno caratterizzato l’intervento di Laccetti e che sono prerogativa dei militari italiani anche quando chiamati ad agire in contesti diversi da quello bellico. “Questi sono gesti da ammirare in una società sempre più isolata, che vive solo di rapporti virtuali – ha commentato Landella -. Si stanno perdendo grandi valori come solidarietà e assistenza”.
Pubblichiamo un prospetto riepilogativo degli incrementi stipendiali introdotti dal recente provvedimento di concertazione che, come è noto, non è stato sottoscritto dai COCER Marina e Aeronautica per la evidente carenza della parte normativa.
Nelle prime ore di venerdì 26 gennaio si è conclusa la concertazione economico-normativa del comparto difesa relativa al triennio 2016-2018.
Il Cocer dell'Aeronautica non ha sottoscritto la piattaforma contrattuale e si appresta, come previsto dalla legge, a esplicitare le motivazioni del dissenso direttamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.
Questo avverrà presumibilmente nella giornata di martedì 30 gennaio.
Di questa concertazione abbiamo, sin dall'inizio, criticato il metodo e il merito.
Per quanto riguarda il metodo, il Governo, dopo la convocazione di luglio 2017, ha riconvocato le rappresentanze solo il 22 dicembre quando la legge di stabilità era stata già definita.
Il Governo non ha quindi rispettato l'obbligo contenuto nell'articolo 8-bis del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195 di convocare i COCER per la prevista consultazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione della predisposizione del documento di programmazione economico-finanziaria e prima della deliberazione del disegno di legge di bilancio.
Nel merito, il Governo ha stabilito di chiudere in tempi ristrettissimi la trattativa puntando quasi esclusivamente sulla parte economica e disattendendo le legittime aspettative del personale che riguardavano la parte normativa.
In tal senso, il Governo non ha dato riscontro al documento di 14 punti normativi inviato dal Cocer Aeronautica alla Funzione Pubblica nel corso della breve trattativa.
Il Governo, inoltre, non ha dato seguito a quanto contenuto nell'art. 19 della legge 4 novembre 2010, n. 183 ovvero al riconoscimento del ruolo negoziale.
Il Governo non ha dato risposte circa la mancata decorrenza economica del contratto da luglio 2015, data di riferimento della sentenza della Corte Costituzionale.
Il Governo si è limitato ad una mera e frettolosa ripartizione delle poche risorse messe a disposizione.
Nonostante tutto, abbiamo cercato fino alla fine di convincere che sarebbero bastate poche settimane di lavoro per permetterci di portare sul tavolo una proposta condivisibile ma la fretta di chiudere l'ha fatta da padrona.
Il ruolo sergenti, come abbiamo avuto modo di riferire nei nostri interventi presso la Funzione Pubblica, attendeva dal 1995 questo momento poiché c'erano da risolvere tutta una molteplicità di problematiche che purtroppo permarranno.
Niente da fare. Il Governo, con una fretta spasmodica e concitata, ha convocato i ministri alle 2 di notte per siglare questo contratto!
Nonostante tutto, il nostro plauso va alla delegazione dello Stato Maggiore Difesa che, messa tra l'incudine e il martello, fino alla fine ha tentato di ricucire le fila del discorso. Anche loro hanno evidentemente subito la fretta del momento tanto che, a poche ore dalla conclusione della concertazione, alcune tabelle che ci erano state fornite risultavano errate (vedasi CFI dei Sergenti e Sergenti Maggiore) o incomplete (vedasi tabelle delle indennità operative).
Il nostro spirito di collaborazione costruttiva e il dovere di rappresentare i nostri colleghi fino alla fine ci ha imposto di segnalare, sebbene non avremmo firmato, queste discrasie che sono state immediatamente recepite e corrette dallo SMD.
Il contratto verrà ugualmente applicato per tutti. Non firmare il documento, tuttavia, rappresenta un chiaro segnale di dissenso e rientra a pieno titolo nelle attività “politico-sindacali” delle rappresentanze.
E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.
Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione#74978 Anni 8 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione#74968 Anni 8 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?
Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…