Per gestire al meglio la tua navigazione su questo sito, alcune informazioni verranno temporaneamente memorizzate in piccoli file di testo chiamati cookie. È molto importante che tu sia informato e accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.
In data 2 febbraio è purtroppo venuto a mancare il nostro collega ed amico Sergente Maggiore Armamento Terrestre Antonio DANISI, nato a Bari il 23/02/1979.
Arruolato in A.M. il 11/01/1999 appartenente all’8° Corso Allievi Sergenti (12/10./2003) in servizio presso l’11° Deposito Centrale A.M. dal 2004 prestava servizio presso il Servizio Gestione Materiale Armamento.
Incommensurabile è il dolore dei parenti tutti dei colleghi e amici per la triste perdita di un ragazzo stimato e apprezzato da tutti sia in ambito lavorativo che dai molti amici presenti alle esequie svoltesi oggi 04.02.2015 presso la Cattedrale di S. Maria Assunta in Orte (VT).
NICOLA ha risposto alla discussione#75298 Anni 7 Mesi fa
Il Suo ricordo vivrà ogni giorno con me, la Sua anima ci sarà sempre accanto e ci renderà più vicini a Dio.
Sono stato fortunato a conoscerti ..........Cià Tonì
(AGENPARL)-Cagliari, 30 gen Si è svolto questa mattina nell’Aeroporto di Decimomannu un vertice tra i sindacati del personale civile e Antonsergio Belfiori, delegato nazionale della rappresentanza del personale Militare, per fare il punto della situazione sulla probabile chiusura dell’Aeroporto Militare di Decimomannu in conseguenza alla richiesta del Presidente della Regione Sardegna Pigliaru di una chiusura delle attività operative dei poligoni per 4 mesi anziché di 2 mesi così come previsto dagli accordi tecnici tra lo Stato Italiano e il Governo Tedesco. L’attività di Frasca è strettamente legata all’aeroporto di Decimomannu il quale offre tutto il supporto tecnico-operativo per le varie forze armate e per le ditte specializzate come la società Vitrociset che investe circa 800 milioni di euro all’anno che scelgono Decimo per l’altissima valenza operativa. Inoltre nell’aeroporto di Decimo è presente il Servizio Meteorologico regionale e l’80° Gruppo Elicotteri SAR che il soccorso ai civili e per la prevenzione agli incendi in Sardegna. Le attività saranno compromesse dalla lunga chiusura e pertanto sia i Tedeschi che l’Aeronautica Italiana e altri soggetti interessati stanno valutando altre soluzioni per dare continuità alle loro operazioni istituzionali a prescindere dalla Sardegna. Infatti è vigente da circa 50 anni un accordo tecnico con la Lutwaffe, l’Aeronautica Tedesca, che prevede la divisione al 50% delle spese per la gestione di Decimo e Frasca nonché del personale militare e civile che vi opera. Un “sistema” che riversa su tutto il territorio circostante (Decimomannu, Villasor, San Sperate, Decimoputzu, Uta, Villaspeciosa, Arbus, Assemini, Elmas e altri piccoli Comuni) un impatto economico e sociale impressionante. Sono impiegati attualmente 1200 lavoratori tra militari e civili per oltre 40 milioni di euro di stipendi, operano 80 ditte esterne a vario titolo per altri 800 lavoratori della zona con un volume d’affari di 6 milioni di euro e infine investimenti con contratti centralizzati per oltre 15 milioni di euro. In mancanza di alternative valide e concrete, il mantenimento dell’ attuale impianto economico-lavorativo militare e civile è una priorità delle rappresentanze del personale e una responsabilità politica della Regione Sardegna e degli amministratori locali. Siamo pronti alle barricate con tutto il personale, anche militare, per difendere il posto di lavoro e il sistema economico vigente nel territorio che va avanti da oltre 50 anni e che indiscutibilmente rappresenta la prima fonte di reddito fino a quando la politica non offrirà una tangibile alternativa e posizioni ideologiche di una minoranza della società civile e politica senza un’attenta analisi degli impatti sociali ed economici di una eventuale chiusura dei poligoni sta mettendo a serio rischio un “sistema” che dà lavoro al territorio da mezzo secolo. Il deserto economico della Maddalena insegna che senza un progetto realizzabile e alternativo nel breve periodo non è pensabile chiudere strutture di qualsiasi natura. Inoltre, il degrado delle strutture militari restituite dalla Difesa alla Regione rappresentano un negativo esempio e un funesto segnale che manca un’idea valida che sostituisca ciò che era in passato in maniera da creare lavoro ed economia. I Sindacati territoriali del personale civile chiedono un intervento delle strutture sindacali regionali affinché si formalizzi un incontro con i vertici della Regione Sardegna. La Rappresentanza Nazionale del personale Militare (COCER) di contro, si rende disponibile ad incontrare il presidente PIGLIARU e il Ministro della Difesa Roberta Pinotti per analizzare la delicata questione e rappresentare le gravi ricadute sul territorio Sardo se l’Aeronautica dovesse lasciare l’isola e per chiedere maggiori tutele e garanzie per i lavoratori.
Lo studio legale ci ha comunicato l'elenco di un primo gruppo di ricorrenti che ha ottenuto il risarcimento previsto dalla legge Pinto in merito al ritardo processuale del ricorso sul premio di congedamento.
Persomil ha provveduto a correggere e ripubblicare il decreto di promozione al grado di Sergente Maggiore Capo dell'Aeronautica Militare riferita alla 3^ aliquota, anno 2012, del 1° e 2° corso.
Riformuliamo, per la seconda volta, gli auguri ai neo promossi sperando che questa volta sia quella definitiva.
Abbiamo emesso il nostro 5° video messaggio incentrato su alcuni temi del momento quali lo "sblocco", il FESI, le promozioni, i poligoni militari e i marò.
Pubblichiamo la delibera del Cocer Comparto Difesa con la quale il Consiglio, a maggioranza (con il solo voto contrario dei sergenti), ha espresso parere favorevole sulla bozza del FESI 2014 in pagamento nel 2015.
Si tratta dell'ennesima porcheria con la quale viene reiterata una ignobile tabella che non tiene conto della gerarchia e delle reali problematiche del peronale militare.
Importi gonfiati per alcuni ai danni di tutti.
Abbiamo pertanto espresso il nostro voto contrario con dichiarazione allegata al verbale di riunione che sarà spedito al Capo di stato Maggiore della Difesa.
L'unica nota favorevole è l'accoglimento della nostra richiesta a tutela delle colleghe in astensione obbligatoria per maternità.
Sono ormai anni che va avanti questa storia. Fu istituita in fretta e furia quando il nostro ruolo non aveva rappresentanti degni di nota....( a buon intenditor). Ora bisogna dare atto che la categoria C dei vari cocer sta facendo dei salti mortali per abrogare questi scempi tutti italici.
Rivedrei gli importi, a mio modo di vedere, del fesi corrisposto ai cosiddetti "organi centrali" ...anche qui ennesimo paradosso....esempio: fai servizio a roma in un posto x ti spetta il fesi maggiorato ...posto y a poca distanza fesi "normale"....Meglio non raccontarlo in giro.
ps: grazie ragazzi per il vostro impegno...ma purtroppo dubito sulla riuscita ( " l'aria sta cambiando anche ad SMD".....
VECCHIATO ha risposto alla discussione#75128 Anni 8 Mesi fa
confermo ..... importi identici all'anno precedente diciamo che cambia soltanto ai graduati con +17 anni che percepiranno in piu solo"145" euro rispetto all'anno scorso che hanno percepito 205 euro. in piu.
meno male che hanno lasciato come giudizio superiore alla media.... si parlava di avere come giudizio eccellente....
Il Cocer dell'Aeronautica ha chiesto al rispettivo Capo di Stato Maggiore di Forza Armata di istituire un distintivo di merito per il personale del ruolo sergenti e graduati che abbia superato i rispettivi corsi di formazione di alta specializzazione.
Il Capo di Stato Maggiore dell'A.M. ha accolto tale richiesta.
Adesso bisognerà attendere la modifica alla direttiva OD-4 e, soprattutto, bisognerà individuare un logo specifico. Il Cocer ha suggerito l'utilizzo dello storico "dedalo" previsto in passato per i sottufficiali dei corsi normali provenienti dalla Scuola Sottufficiali dell'Aeronautica.
E' stato finalmente pubblicato il decreto di promozione al grado superiore dei sergenti maggiori dell'A.M. compresi nella 3^ aliquota di avanzamento riferita al 31 dicembre 2012.
Il Cocer Aeronautica, all’indomani degli avvenuti e solerti accrediti delle competenze nel mese di gennaio c.a., verifica con soddisfazione che l’azione intrapresa congiuntamente da Cocer…
Claudino, cosa c'è da spiegare? Per caso hai in busta paga "classi e scatti"? Credo di no, almeno che tu non sia un ufficiale per i quali invece queste voci sono previste e sono state bloccate anche per il 2015
claudino ha risposto alla discussione#74978 Anni 8 Mesi fa
In particolare questo trafiletto......- conferma che gli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 non sono utili ai fini della maturazione degli scatti e delle classi stipendiali;.....grazie
claudino ha risposto alla discussione#74968 Anni 8 Mesi fa
Ciao alfio...per favore mi puoi spiegare la email ricevuta oggi riguardante le modalita dello sblocco?
Si è concluso, presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.), il 25° corso per l'acquisizione della specialità informatica per sottufficiali a cui hanno partecipato 21 se…