Dagli amici del Coir Comlog dell'Esercito riceviamo e pubblichiamo uno studio di revisione del trattamento economico del personale del ruolo sergenti.
Sebbene non sia, per il momento, prevista nessuna concertazione economica sono sempre ben accette proposte finalizzate al miglioramento dello status del ruolo.
Alfio Messina
A seguito di intenso e fruttifero lavoro effettuato dai sergenti cobar competenti nel settore del trattamento economico in collaborazione con il Coir Com Log, è stato realizzato uno specchio che sviluppa la progressione parametrale del ruolo in maniera da porre una distinzione all'interno della stessa anzianità.
Considerando il lungo periodo di permanenza in cui il ruolo sergenti permane per ogni grado (7 anni), sono stati sviluppati dei parametri intermedi a 3,5 anni di permanenza per ogni grado dove il nuovo punto parametrale, è dato dalla metà della differenza tra il grado posseduto ed il grado di futura promozione.
La progressione sta anche a significare che nel caso in cui il personale non venisse promosso in prima valutazione percepirebbe comunque il parametro stipendiale, ma non tutte le altre indennità correlate alla promozione (oper., indennità integrativa spec. Assegno di funzione, imp agg. Pens. ecc.).
Tale progressione, infatti, inciderebbe solo sulla voce stipendio.
Il punto sul quale preme portare l’attenzione è che il passaggio da Serg. Magg. Capo a Serg.Magg. Capo +8 (122.20) avviene dopo 21 anni di permanenza nel ruolo (senza considerare il periodo di provenienza da altri ruoli) con il parametro che rimane più basso del mar. ord. (124.00) che da nuovo iter raggiunge tale inquadramento con appena 4 anni di servizio.
Oltretutto emerge che la differenza dei parametri tra un grado e l’altro è di 4 punti; se invece prendiamo in considerazione il ruolo marescialli, tra il grado di mar.capo, (128.) e mar capo +10 (133) il punto parametrale sale di 5 punti.
Bisogna ridare dignità economica al ruolo sergenti, categoria sottufficiali, ponendo la massima attenzione e visibilità alla suddetta problematica.