Di seguito news da: http://www.ilnuovogiornaledeimilitari.it
Taglio alle spese militari, quando la svolta buona?
Il prossimo Consiglio supremo di Difesa, convocato dal presidente Napolitano, discuterà delle "criticità" della legge che ha introdotto controlli parlamentari sulle spese militari. Un modo per stoppare eventuali richieste di tagli? Per le associazioni pro disarmo sì. E le conclusioni dell'inchiesta del Parlamento, favorevoli alla riduzione, sarebbero già sul tavolo di Renzi...
Il commissario straordinario per la spendin un proprio documento al Comitato interministeriale per la revisione della spesa pubblica ha riepilogato le linee fondamentali delle sue proposte davanti alla Commissione Bilancio del senato.
Il testo integrale dell'intervento del Ministro Roberta Pinotti in sede di audizione presso le commissioni Difesa di Camera e Senato.
Il Consiglio Centrale di Rappresentanza della Guardia di Finanza ha espresso apprezzamento per le parole del Ministro della Difesa Roberta Pinotti – nel corso dell’audizione del 12 Marzo presso le Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato, in merito all’esigenza di rimuovere il blocco delle carriere economiche del personale del comparto Sicurezza e Difesa.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per mercoledì 19 marzo 2014. Tra i temi all'ordine del giorno le criticità relative all'attuazione della Legge 244 di riforma ed impatto sulla Difesa del processo di revisione della spesa pubblica in corso e i criteri, orientamenti e tempi per l'elaborazione del Libro Bianco della Difesa.
I provvedimenti approvati dal CoNsiglio dei Ministri
Dieci miliardi ai lavoratori dipendenti sotto i 25 mila euro dal 1° maggio prossimo: circa mille euro netti annui a persona. Poi l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20 al 26%. Il decreto legge di semplificazione sul contratto a termine e sul contratto di apprendistato. Gli interventi per l'emergenza abitativa e il pagamento dei debiti Pa.
Il Libro Bianco è senz’altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti – dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un’audizione al Senato ha esposto le linee programmatichedel suo dicastero.
Cocer Esercito: cauto ottimismo sulle dichiarazioni del Ministro Pinotti
“Se non ora quando?” Lo chiede il Cocer Esercito al ministro della Difesa, Roberta Pinotti auspicando “un immediato incontro con il ministro ed i nuovi sottosegretari”. Il Cocer “apprezza e valuta con cauto ottimismo le dichiarazioni del Ministro la quale afferma che il capitale umano e’ importante e strategico soprattutto in un ambito quali sono le Forze Armate, ove viene richiesto un continuo sacrificio ed un altissimo senso del dovere”, ma ora bisogna passare “dalle parole ai fatti”...
La crisi economica colpisce anche chi il lavoro lo ha. Ma non ce la fa ad arrivare a fine mese. Troppi aumenti. Di tutto. Tra questi anche i poliziotti. Sono sempre di più i dipendenti della Polizia di Stato che chiedono aiuto finanziario a causa di difficoltà economiche legate alla crisi. Così il Dipartimento della pubblica sicurezza ha aumentato i contributi a favore del personale. Una circolare inviata dal Dipartimento ai sindacati parla di "numerose richieste di contributo che pervengono dai dipendenti il cui nucleo familiare presenta difficoltà a causa delle sempre più crescenti situazioni di disagio economico".
Immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente delle Forze Armate, per il 2013 e 2014, dei volontari in ferma prefissata quadriennale reclutati ai sensi della legge 23.08.2004, n. 226, nonché ai sensi del D.P.R. 19 aprile 2005, n. 113
Il Senato ha approvato ieri il decreto legge sugli scatti di stipendio per gli insegnanti della scuola pubblica. Il provvedimento ha ricevuto 183 voti a favore e 56 astensioni.Con il decreto, vengono riconosciuti gli scatti stipendiali per l’anno 2013, relativamente alla maturazione dell’anzianità e delle posizioni salariali, con i relativi incrementi economici al personal docente, Ata, tecnico e ausiliario.
Previdenza complementare nel Comparto difesa e sicurezza: si avvii la cocertazione
A seguito delle sentenze del TAR Lazio che ha nominato Il Commissario ad acta, Persomil porta formalmente a conoscenza dei Consigli Centrali di Rappresentanza delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare l’esito dei ricorsi giurisdizionali affinché le parti sociali sollecitino l’avvio delle procedure di “concertazione” per introduzione delle forme pensionistiche complementari per il personale del Comparto Difesa e Sicurezza.
I gravissimi i problemi del personale richiedono, per i delegati del Coir Vittorio Venero, una effettiva necessita di confronto tra il Cocer e le Rappresentanze Intermedie e di Base soprattutto in un momento significativo per i provvedimenti che toccano da vicino questioni economiche, professionali e previdenziali della categoria....
Composizione delle commissioni per l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale nei concorsi pubblici per l’ammissione ai corsi formativi per il reclutamento degli Ufficiali in ferma prefissata della Marina militare.
I danni da ritardo previsti dall’articolo 28 del decreto legge del «Fare», configurandosi giuridicamente come un indennizzo per la concreta inerzia della pubblica amministrazione, vanno liquidati indipendentemente se l’immobilismo della stessa p.a. sia dovuto ad un caso fortuito o a un’ipotesi di forza maggiore
Trattamento economico accessorio corrisposto agli equipaggi della Marina militare
Ieri, il Sottosegretario Alfano ha risposto all'interrogazione a firma dei senatori Marton e Airola e vertente sul trattamento economico accessorio corrisposto agli equipaggi della Marina militare.
Difesa Servizi: accordo con Mychef per sconti a personale difesa
È stato sottoscritto a Roma tra Difesa Servizi SpA, società "in house" del Ministero della Difesa e la società MyChef Ristorazione, un accordo mediante il quale il personale del ministero della Difesa (militare, civile, in congedo e rispettivi familiari) potrà usufruire di sconti presso gli esercizi autostradali del circuito Mychef.
Delibera Cocer AM: Recupero somme CFI
Alcuni Comandi di Enti dell'A.M. stanno per porre in essere procedure coattive di recupero di somme percepite dal personale a titolo di Compenso Forfettario d’Impiego. Le somme percepite - si legge in una delibera del Cocer AM - non possono essere considerate “indebitamente percepite”. Si chiede l'incontro con il Ministro della Pubblica Amministrazione per l'esame della controversa questione interpretativa.
Il sen. Lorenzo Battista espulso dal Movimento 5 stelle, continua a lavorare e presenta un ddl riguardante il codice alfanumerico identificativo per gli agenti o militari delle forze dell'ordine. " A causa del comportamento dei singoli, afferma Battista, risulta leso l'onore ed il prestigio dei Corpi di Polizia nel loro complesso..."
Soggiorni montani e marini nazionali per il personale civile della Difesa presso le basi logistiche dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica – Estate 2014
Il movimento pacifista e il mondo militare: nostra intervista a Francesco Vignarca
"Qualsiasi ipotesi di riforma dello strumento militare - afferma il coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo, deve essere preceduta da una seria riflessione e valutazione su cosa significhi "difesa del nostro Paese" nel Terzo Millennio, e che relazione ciò abbia sia con la dimensione continentale (se l'Unione Europea vuole davvero "diventare grande" e proporsi come soggetto politico di primo piano) sia con il nuovo concetto di "Patria" .... L'unica cosa che abbiamo sempre domandato è una chiarezza di fondo su quelli che devono essere gli obiettivi e le posizioni di ciascuno, ed è per questo - sostiene Vignarca - che spesso io ho apprezzato maggiormente le posizioni "militari" rispetto quelle di politici genericamente "pro-Difesa" che magari hanno cercato di mascherare spese militari o scelte di finanziamento armato per motivazioni industriali non certo legate all'operatività effettiva delle Forze Armate..."
Provvidenze - Campi giovani internazionali CLIMS 2014. La partecipazione è riservata ai figli del personale militare e civile del Ministero della Difesa in attività di servizio, nonché agli orfani del personale deceduto in servizio.Le domande vanno presentate entro l’11 aprile 2014.
A seguito della scadenza della convenzione per la prestazione del servizio di prenotazione alberghiera e del servizio di biglietteria ferroviaria e aerea in favore del personale inviato in missione sono intervenute alcune modifiche.