Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ( RLS) , figura istituita con il D. Lgs. 626/1994, confermata con il D. Lgs 81/08 e smi, é manifestazione della logica partecipativa introdotte da queste normative, che vede i lavoratori ed i loro rappresentanti figure attive nell'elaborazione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In virtù dell'art. 47 del testo unico 81/08 viene sancita e normata la sua nomina nell'organizzazione militare attraverso l'art. 250 del DPR 90/2010. Particolare é il diritto riconosciuto in capo all'RLS Militare nell'Amministrazione Difesa di ricevere copia del Documento di Valutazione Rischio per l'esercizio delle sue funzioni come avviene nei settori privati e del pubblico impiego.
Essendo inoltre privo ai sensi di legge di responsabilità diretta, anche in un contesto privo di organizzazione di gestione in qualità in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (SGSL) può essere capace di individuare lacune di terzi tale da essere utile nell'evitare, oltre naturalmente nell'essere attore principale nel migliorare la valutazione e rivedere i nuovi scenari lavorativi. Un bravo RLS é colui che sa comunicare sia con i lavoratori che con preposti, dirigenti e datori di lavoro, trasformandosi in un grillo parlante. È un lavoratore che deve avere un giusto profilo professionale all'interno del contesto nel quale é collocato. Deve saper ascoltare i lavoratori ed essere giusto osservatore capace di saper percepire rischi possibili o pericoli prima di tutti, e collaborare affinché i near misses non risuccedano. Perché ciò avvenga deve guadagnare la fiducia di tutti ogni giorno, per un bene collettivo e mai egoista. Ogni lavoratore deve conoscere il suo RLS, deve fidarsi, deve parlargli e deve ascoltarlo. Gli RLS oggi sono pilastri fondamentali per tutelare la sicurezza e la salute nei nostri luoghi di lavoro. Sono coloro che parlano di sicurezza in maniera vera e propositiva, non fanno comunicati stampa "copia ed incolla", odiano il termine morte bianca perché non sopportano la beatificazione delle morti sul lavoro e per 365 giorni sono fedeli senza alcun tipo di beneficio aggiunto ma solo perché credono fortemente in ciò che fanno. Il numero di RLS all'interno di un sito lavorativo varia in funzione del numero di dipendenti, superiore ai 200 lavoratori sono previsti 2 RLS, sopra i 1000 invece devono essere 3.